Cefalonia (Kefalloniá), la più grande delle Isole Ionie, si trova circa a metà del Mar Ionio, a sud di Lefkada, a nord di Zante e ad ovest dell’isola di Itaca. Cefalonia è costituita da montagne calcaree adornate da alberi di pino, tagliate da valli fertili e verdeggianti che si fondono con l’azzurro dell’acque cristalline.
Famosa per le spiagge esotiche e i pittoreschi borghi marinari, Cefalonia è un’isola ideale per le vacanze in famiglia e per una fuga romantica. Il turismo è molto diffuso, soprattutto dopo il successo del film Il Mandolino del capitano Corelli, interpretato da Penelope Cruz e Nicholas Cage, ma a causa delle grandi dimensioni l’isola mantiene il suo stile tranquillo e rilassato anche in alta stagione.
Il terremoto del 1953 è stato così distruttivo che quasi ogni struttura creata dall’uomo su Cefalonia è stata costruita dopo quell’anno, l’unica eccezione è il villaggio di Fiskardo, che in qualche modo è sopravvissuto alla distruzione. Ma ci sono alcune cose che i terremoti non possono distruggere e i visitatori di Cefalonia troveranno un’isola ricca di bellezze naturali con alcune delle più belle spiagge della Grecia, pini che vanno dalle cime alpine fino al mare, rigogliose valli agricole, imponenti grotte, tra cui una con un lago sotterraneo e una vasta gamma di attività da svolgere all’aria aperta.
Cosa vedere
Fiscardo, Myrtos, Antisamos, Assos e Skala sono tra i luoghi più belli da visitare sull’isola. Le vacanze a Cefalonia ti regaleranno meravigliosi giorni sulla spiaggia e lunghe passeggiate in natura.
Le Spiagge di Cefalonia
Circondato da splendide coste, la maggior parte delle spiagge di Cefalonia sono state premiate con la bandiera blu per la loro pulizia. La spiaggia più famosa è Myrtos, considerata tra le coste più impressionanti del Mar Mediterraneo.
Myrtos – si trova 30 km a nord di Argostoli ed è una spiaggia larga con sabbia bianca e acque turchesi, circondata da scogliere ripide.
Antisamos – è una vasta spiaggia dorata, circondata da una vegetazione lussureggiante. Si trova 27 km a nord est di Argostoli e a 4 km da Sami. La spiaggia è con ghiaia, organizzata e adatta alle famiglie.
Lourdas – è una spiaggia di sabbia bianca, organizzata con ombrelloni e lettini e si trova 17 km a sud est di Argostoli.
Skala – 37 km a sud est di Argostoli il villaggio di pescatori di Skala ospita una grande spiaggia sabbiosa a pochi passi dal suo porto. Organizzato e pulito, questo è un posto incantevole per le vacanze in famiglia, parzialmente organizzato.
Xi – si trova 40 km a ovest di Argostoli e 10 km a sud di Lixouri ed è una delle spiagge più belle e popolari di Cefalonia. È molto grande, sabbiosa e organizzata con ombrelloni e lettini.
Makris Gialos – è una spiaggia molto bella e popolare in prossimità di Argostoli (a soli 4 km lontana) e la vivace località turistica di Lassi. Ha sabbia dorata e si possono praticare molti sport acquatici.
I Villaggi di Cefalonia
Argostoli – è la capitale e il porto principale di Cefalonia, con una vita intensa e attiva, ricca di vari tipi di intrattenimento: negozi per ogni gusto, caffè per rilassarsi, bar e spiagge nelle vicinanze. Si distingue per la sua elegante architettura e serve come punto di partenza per escursioni sull’isola.
Assos – è un piccolo e affascinante villaggio situato a 36 km a nord di Argostoli, ed è uno dei punti più affascinanti dell’isola. Dominato dalle rovine di un castello veneziano del XVI secolo, il paese di Assos è costruito su una piccola penisola e i suoi vicoli stretti rivelano case colorate piene di fiori, sentieri incantevoli e antiche chiese.
Fiscardo – Fiscardo è sopravvissuto al terremoto distruttivo del 1953 e i suoi grandi palazzi con eleganti balconi, le vecchie case a due piani, il rosso scuro delle tegole, il verde delle montagne, il blu del mare creano un panorama incantevole. Si trova a 50 km a nord di Argostoli, ed è organizzato intorno al suo lungomare con molti yacht privati e piccole barche da pesca. Questo posto incantevole offre belle viste sull’isola vicina di Itaca
Sami – bellissima cittadina costiera situata 24 km ad est di Argostoli, e secondo porto più grande dell’isola. Da qui partono escursioni giornaliere a Patra, Itaca e Italia. Il villaggio moderno è costruito vicino a quello antico che è una delle più importanti scoperte archeologiche di Cefalonia. Sami è circondato da imponenti colline verdi e da calette mozzafiato. Il paese ospita alcuni dei più interessanti monasteri in Cefalonia come il monastero di Agrilia, belle grotte (come Karavomylos e Dragati), alcuni stupendi laghi sotterranei come quello di Melissani e di Antisamos.
Skala – essendo la più grande località della parte meridionale della Cefalonia, Skala accoglie ogni estate orde di turisti che desiderano trascorrere vacanze piacevoli e rilassanti. Skala si distingue per la sua bellezza naturale e il paesaggio verde incontaminato, nonché le acque cristalline e le calette mozzafiato. È abbastanza sviluppata con strutture turistiche e un centro di sport acquatici.
Lixouri – questo villaggio si può raggiungere in poco tempo in traghetto da Argostoli ed ha un incantevole lungomare e un’architettura elegante. Per nuotare si può visitare la bellissima spiaggia di Lepeda, Xi e Mega Lakos situati in prossimità del paese.
Kourkoumelata – si trova nella parte sud-occidentale dell’isola. Il terremoto del 1953 ha rovinato la maggior parte dei suoi edifici, tuttavia, il modo in cui questa zona residenziale è stata ricostruita fa di questo villaggio un punto molto interessante da visitare. Questo reinsediamento è avvenuto rispettando sia le moderne norme di pianificazione urbana, sia la conservazione delle caratteristiche neoclassiche.
Montagne
La montagna che prevale in Cefalonia è Enos, il cui picco raggiunge i 1628 metri ed è l’unico parco nazionale situato su un’isola greca. In questa zona cresce l’abete nero che è nativo in Cefalonia. Nelle scogliere della montagna vedrete anche piccoli cavalli selvaggi. La montagna è ideale per escursioni con sentieri di vari livelli di difficoltà.
Grotte
Sono molto conosciute e meritano una visita le grotte di Sakkos, di Melissani e quella di Drogarati. Una delle attrazioni più suggestive dell’isola è il lago nella grotta di Melissani. Si trova a Karavomylos, una zona vicino alla città di Sami. Scoperta nel 1951 la grotta è diventata una delle destinazioni turistiche più famose. L’unicità del paesaggio è dovuta ad una gran parte del tetto che è crollato e quando il sole è alto i suoi raggi passano dal tetto e fanno brillare le acque azzurre.
Cosa fare a Cefalonia
Gli amanti dello snorkeling o delle immersioni troveranno incredibile il fondale marino dell’isola. Escursioni e Tour nell’isola >>
Come arrivare a Cefalonia
Ci sono numerosi traghetti ogni giorno dalla città di Kylini nel Peloponneso occidentale a circa 45 minuti da Patrasso. Ci sono anche traghetti per Sami da Ithaki e per Fitscardo da Lefkada. L’aeroporto di Argostoli ha voli giornalieri da Atene e voli charter da diverse città europee.
Come spostarsi sull’isola
Cefalonia ha un buon sistema di autobus e, se rimani in città come Argostoli o Lixouri che hanno entrambi terminali, puoi visitare praticamente tutta l’isola.
Il terminal di Argostoli si trova nella parte sud della città, accanto al Ponte Drapano. A Lixouri è proprio vicino al molo di traghetti.
Ma il modo migliore per vedere l’isola è affittando una macchina. Ci sono numerose agenzie di noleggio auto nelle città ma vi consigliamo di prenotare in anticipo per non rimanere senza molte scelte all’arrivo.
Dove alloggiare
La superficie di Cefalonia è grande ma si può utilizzare una città come base per esplorare l’intera isola. È solo una questione di scegliere in quale città rimanere.
Se avete poco tempo a disposizione scegliete una località centrale dove alloggiare così potrete girare facilmente tutta la costa: Lassi e Argostoli a Ovest, Sami e Agia Efimia a Est sono le scelte migliori.
Se volete essere in grado di raggiungere nelle vicinanze spiagge veramente belle, Lassi o Skala sono la tua scelta migliore. Potete fare la vostra scelta anche in base alla preferenza sul tipo di spiagge: quelle di ciottoli le troverete a est, quelle sabbiose sono situate nella zona sudovest dell’isola.