Visitare Atene, la capitale della Grecia, significa scoprire una delle più antiche città dell’Europa e del mondo. Meta imperdibile del paese, Atene è ricca di monumenti antichi e di siti storici.
Per aiutarti a sfruttare al meglio il tuo viaggio e assicurarti di non perdere i principali luoghi di interesse della capitale greca, abbiamo preparato una guida completa. Qui troverai cosa vedere ad Atene e nei suoi dintorni, così come gli itinerari per visitare la città in 1, 2 o 3 giorni.
Cosa vedere ad Atene
L’Acropoli di Atene e il Partenone
È impossibile non iniziare questa lista di cosa visitare ad Atene dal suo monumento emblematico: l’Acropoli di Atene. Considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è uno dei siti archeologici più visitati di tutta la Grecia e la principale attrazione turistica della capitale.
Eretto nella parte superiore del sito, il Partenone è il monumento più famoso dell’Acropoli. Costruito nel 5° secolo a.C, insieme a molti altri edifici per iniziativa di Pericle, il tempio è dedicato ad Atena. È considerato il primo edificio dell’antichità costruito interamente in marmo e pesa circa 20.000 tonnellate.
Acquista un polizza viaggio per viaggiare in sicurezza
L’insieme archeologico comprende anche:
- I Propilei, le enormi porte attraverso le quali si entra nel sito
- Eretteo: tempio dedicato al culto di Atena e Poseidone. Il suo elemento più notevole è il portico delle Cariatidi, 6 statue di ragazze che fungono da colonne
- Il tempio di Atena Nike
- L’antico teatro di Dionisio
- L’Odeo di Erode Attico, un anfiteatro che ospita ancora spettacoli
Per visitare l’Acropoli di Atene, puoi scegliere un biglietto combinato di 30 €. Comprende l’ingresso senza fila all’Acropoli, e agli altri 6 principali siti antichi di Atene: l’antica Agorà, la biblioteca di Adriano, il Tempio di Zeus, l’Agorà romana, Lykeion e Keramikos.
Puoi scegliere anche tra:
Biglietto salta la coda per l’Acropoli di Atene
Visita guidata dell’Acropoli
Tour per visitare l’Acropoli ed Atene
Il Museo dell’Acropoli
Ad Atene non puoi assolutamente perderti il Museo dell’Acropoli. Se puoi, ti consiglio di visitare prima l’Acropoli, per mettere in prospettiva il contesto e la storia del luogo. Il museo comprende tutti i resti trovati sul sito dell’Acropoli, circa 4000 pezzi.
È estremamente ben progettato. Durante la tua visita, avrai una magnifica vista dell’Acropoli. E per concludere in bellezza, non esitare a prendere un aperitivo sulla terrazza del bar all’ultimo piano per approfittare del panorama.
L’antica Agorà
Piazza principale di Atene nei tempi antichi, l’Agorà rappresentava il centro della vita culturale, politica, commerciale e sociale. Oggi, nel sito rimangono praticamente solo rovine ma la visita merita la deviazione soprattutto per il tempio di Efesto. Costruito nell’era di Pericle nel 449 a.C, è uno dei templi dorici meglio conservati in Grecia.
Sul posto, troverete anche un museo che presenta gli oggetti scoperti sul sito, alcune statue e un modello in scala ridotta che permette di capire come era l’Agorà in antichità.
La visita dell’Agorà è inclusa nel biglietto combinato di 30 €.
Il Museo Archeologico Nazionale di Atene
Questo è il secondo museo interessante da visitare ad Atene.
La reputazione di questo museo è ben consolidata, la sua collezione di splendidi oggetti è riconosciuta in tutto il mondo. Enorme costruzione di 8.000 m², include elementi dal periodo neolitico alla fine del periodo romano. Naturalmente, gran parte di esso è dedicato alla civiltà greca, ma troverete anche diverse sale dedicate all’Egitto.
I pezzi più significativi esposti al museo sono la maschera d’oro di Agamennone trovata a Micene, la statua bronzea di un cavallo e il suo giovane cavaliere, la statua di Zeus o di Poseidone e la statua di Atena, una riproduzione di quella che c’era una volta nel Partenone.
Il Giardino nazionale di Atene
Se vuoi goderti un po’ di freschezza e ombra durante il tuo soggiorno ad Atene, ti consigliamo una passeggiata nel Giardino nazionale di Atene, un’oasi verde nel cuore della città.
In una superficie di oltre 160.000 metri quadrati,sono ospitati più di 500 tipi differenti di piante e alberi provenienti da tutto il mondo. È il luogo ideale per fare una pausa e rilassarsi lontano dalla folla.
Da non perdere il monumento neoclassico Zappeion costruito nel centro del parco. Puoi visitare gratuitamente il suo cortile interiore, davvero impressionante.
Il parco è dietro al parlamento, tra lo stadio Panathinaiko e piazza Sintagma.
Piazza Sintagma
La Piazza Sintagma o Piazza della Costituzione è la piazza centrale di Atene ed è la principale sede degli eventi sportivi o manifestazioni.
È qui che si trova il Parlamento. Questo ex palazzo reale costruito dal primo re della Grecia è stato la sede del potere dal 1935: è il luogo in cui vengono prese tutte le decisioni politiche.
Sulla piazza, ai piedi del Parlamento, si trova la Tomba del Milite Ignoto, custodita dagli “Euzoni”, soldati vestiti in uniforme tradizionale. Qui si può vedere il cambio della guardia presidenziale, che si realizza ogni ora. La ceremonia più importante vi è di domenica alle 10:00.
Via Ermou
Chi vuole fare shopping ad Atene si deve dirigere in via Ermou.
Partendo da Piazza Sintagma, questa strada pedonale conduce al quartiere di Monastiraki. È la principale arteria commerciale di Atene, dove si trovano i negozi delle principali marche d’abbigliamento (H&M, Zara, Marks & Spencer …) così come molti bar e ristoranti.
A metà strada, non perdere la visita alla pittoresca chiesa di Kapnikarea, costruita nell’undicesimo secolo.
Il quartiere di Monastiraki
Ubicato ai piedi dell’Acropoli, Monastiraki è una delle zone più visitate di Atene. Si tratta di una delle principali zone commerciali della città. Il cuore di questo quartiere vivace e cosmopolita è la piazza Monastiraki.
Dalla piazza partono diverse stradine piene di piccoli negozi che vendono souvenir, vestiti, scarpe, gioielli. Avrai solo l’imbarazzo della scelta.
Ogni domenica si svolge anche il famoso mercato delle pulci di Monastiraki. Sulla piazza Avissinas numerosi antiquari offrono libri antichi, oggetti d’argento e articoli in pelle.
Il Quartiere di Plaka
Un’altra area da vedere ad Atene è quella di Plaka. Il quartiere più antico della città, è anche soprannominato il “Distretto degli Dei” perché si trova ai piedi dell’Acropoli.
Plaka è un quartiere ottocentesco con case neoclassiche incorniciate da buganvillee appese e piena di negozi di souvenir e di taverne dove fermarsi a mangiare. È una zona molto turistica, nonostante ciò ha mantenuto il suo lato pittoresco e tutto il suo fascino con le sue strade strette e le sue belle case.
Spingendosi un po’ oltre Plaka si entra nel piccolo distretto di Anaflotika. Con le sue case bianche con le persiane blu, ti sentirai come se fossi nel cuore di un villaggio delle Cicladi.
Collina Licabetto
Il Licabetto (collina dei lupi) è una collina che, con i suoi 278 metri di altezza, sovrasta Atene. È l’unico punto della città dal quale si può ammirare l’Acropoli dall’alto ed è considerata il miglior punto di vista per godersi un panorama a 360 ° di Atene.
Sulla sommità della collina si trova la piccola chiesa ortodossa di Agios Georgios, che aggiunge un ulteriore fascino al luogo. Il momento migliore per salire al Licabetto è al tramonto. Potrai quindi goderti lo spettacolo della città e dell’Acropoli illuminata.
Ci sono diversi modi per accedere alla cima del Licabetto:
- a piedi utilizzando le scale – la salita dura circa 20 minuti
- con la funivia – 3 minuti di tragitto solo per 7 € (andata e ritorno). Partenza all’incrocio tra le vie Aristipou e Ploutarchou.
- in macchina
Stadio Panathinaiko
Questo stadio è uno degli impianti sportivi più antichi al mondo. Fu costruito nel IV secolo a.C per ospitare le Panatenee, feste sportive in cui si svolgevano diverse gare di equitazione, lotta, atletica, oltre a competizioni musicali o di bellezza. Queste festività venivano organizzate ogni anno come tributo alla dea Atena.
Originariamente costruito in legno, fu solo pochi secoli dopo che fu ricostruito interamente in marmo bianco e poteva ospitare più di 70.000 spettatori. Dopo la caduta di Roma, lo stadio fu abbandonato e le pietre riutilizzate altrove.
Al 19° secolo finalmente si è deciso di ricostruirlo in modo identico per organizzare i primi giochi olimpici moderni. Oggi, tuttavia, non è più utilizzato per le competizioni perché le sue dimensioni non soddisfano più gli standard imposti.
Puoi visitare l’interno dello stadio per 5 €. Il biglietto include un’audioguida e l’accesso alla pista d’atletica e al podio.
Collina di Filopappo
Detta anche Collina delle Muse è nota per essere uno dei migliori osservatori per vedere l’Acropoli e Atene. Diversi sentieri conducono in cima alla collina alta 147 metri da dove si gode una vista panoramica di tutta la città, fino al porto del Pireo, all’Attica e, se il tempo è chiaro, su alcune delle isole più vicine.
Sul sito è possibile vedere il monumento di Filopappo, eretto in memoria di un senatore romano, considerato uno dei benefattori di Atene, la chiesa di Agios Dimitrios Loumbardiaris, la prigione di Socrate e le rovine del santuario delle Muse.
Quartiere di Gazi
Dove uscire la sera ad Atene per festeggiare? Senza dubbio nel distretto di Gazi. Ex quartiere industriale, è stato ristrutturato per diventare un luogo alla moda dove uscire la sera nella capitale greca!
Troverete un’ampia gamma di bar alla moda dove bere un drink sulla terrazza, molti ristoranti e club. C’è qualcosa per ogni stile e ogni gusto.
L’Agorà romana
L’Agorà romana conosciuta anche come il Foro Romano si trova nel quartiere di Plaka. È l’antica piazza pubblica di Atene, eretta tra il 19 e l’11 a.C, ospitava un grande mercato centrale e diversi negozi e latrine pubbliche.
Gli elementi notevoli da vedere nell’Agorà romana sono la porta di Atena Archegetis e le sue 4 colonne sono ancora ben conservate, la moschea di Fetiye Djami e la Torre dei venti.
Gli altri musei di Atene
Durante il tuo weekend ad Atene, puoi cogliere l’opportunità di visitare diversi musei.
- Il Museo Numismatico che espone oltre 500.000 monete e medaglie risalenti a circa 1.400 a.C.
- Museo di Arte Cicladica
- Il Museo Benaki con le sue 40.000 opere che vanno dall’Antichità ai primi anni del 20° secolo.
- La Gallera Nazionale dedicata alle opere post-bizantine e alla scultura
- Il Museo Bizantino
- Il Museo Nazionale di Arte Contemporanea
- Il Museo della Guerra di Atene
- Museo di Storia Naturale
[…] è l’opzione ideale per dormire ad Atene se si vuole essere nel bel mezzo di tutto e avere le attrazioni turistiche della città molto vicino. Puoi anche arrivare direttamente dall’aeroporto con la linea 3 della […]
[…] siti turistici imperdibili di Naxos. È qui che attraccherai quando arriverai con il traghetto da Atene, o da un’altra isola delle […]
[…] Cosa vedere ad Atene: le migliori attrazioni […]
[…] Atene, la capitale, il cui principale sito turistico è senza dubbio l’Acropoli, dove si trova il Partenone […]
[…] è la seconda città più importante e grande della Grecia, dopo Atene, con un grande passato storico che ha donato alla città un grande fascino storico e culturale. […]
[…] principale di Kos, la città di Kos si trova a nord-est dell’isola, 370 chilometri dal Pireo (Atene) e solo 21 chilometri da Bodrum, una famosa località balneare […]
[…] da raggiungere in traghetto da Atene e altre […]
[…] accede direttamente in aereo da Atene. Durante l’alta stagione ci sono dei voli giornalieri e il tragitto dura solo 40 […]
[…] Atene, la capitale, il cui principale sito turistico è senza dubbio l’Acropoli, dove si trova il Partenone. […]