Visitare Chania: cosa vedere, cosa fare e come arrivare

5
2955

Chania è sicuramente la più suggestiva città sull’isola di Creta. Il suo quartiere storico veneziano, attraversato da vicoli stretti che portano al magnifico porto, è il cuore pulsante della città, visitato da folle di persone, turisti e residenti, sia di giorno che di notte.

Oggi, la città vecchia di Chania conserva profondamente i segni del passato, di quando l’isola fu una colonia dei veneziani (1252-1645), con le aggiunte negli anni successivi della conquista di Creta da parte dei turchi ottomani (1645-1898), così come i segni meno visibili, ma ugualmente esistenti della dominazione egiziana (1831-1841) verificatasi durante il dominio ottomano.

L’architettura degli edifici riflette le varie culture e religioni delle diverse civiltà che hanno vissuto a Chania. Molti di questi edifici erano e rimangono abitazioni, altri ospitano negozi, bar, caffè e ristoranti. Diverse ville, per la maggior parte veneziane, sono state trasformate in hotel, mentre altri edifici sono stati trasformati in musei e luoghi che ospitano mostre culturali.

Anche se tutta questa bellezza porta il centro storico ad essere inondato di turisti in estate, la città è ancora un ottimo luogo dove rilassarsi.

Quando visitare Chania

Grazie al clima favorevole quasi tutto l’anno, Chania, come il resto dell’isola, può essere visita sia in estate, quando è possibile visitare l’isola e godersi bellissime vacanze al mare, sia nei mesi di bassa stagione come aprile, maggio, settembre ed ottobre, quando si può respirare ancora l’atmosfera autentica e tradizionale della Grecia. Inoltre, anche in bassa stagione è possibile trascorrere delle bellissime giornate in spiaggia e al mare, specialmente nei mesi di settembre ed ottobre quando l’acqua del mare è ancora buona per dei piacevoli tuffi in mare.

Anche in inverno conserva il suo fascino vivace nella parte moderna della città, essendo anche sede dell’università di Creta.

Cosa vedere e fare a Chania

Porto veneziano

Vista aerea del Porto di Chania, Creta, Grecia – Foto di dronepicr da Flickr

Senza dubbio, l’attrazione principale di Chania è il suo porto veneziano. Fu costruito durante il periodo della dominazione veneziana, in particolare tra il 1320 e il 1356. Era un porto molto importante, sia a livello militare che a livello commerciale. In effetti, è diventato uno dei porti commerciali più importanti nel Mediterraneo orientale.

Considerando la sua importanza, nel XVI secolo ci furono alcuni cambiamenti dovuti alla grande minaccia turca. Così furono prese alcune misure di sicurezza, come la costruzione di un forte all’ingresso del porto, Fort Firkas (che può ancora essere visitato). Dopo l’invasione turca, il porto continuò ad essere un grande centro commerciale. Al giorno d’oggi funge da porto per piccole imbarcazioni e yacht, e la sua visita è una delle cose principali da fare a Chania.

Moschea dei Giannizzeri

Moschea dei Giannizzeri a Chania, Creta – Foto di Jebulon da Wikimedia

Un altro elemento architettonico che spicca nel porto veneziano è la suggestiva Moschea dei Giannizzeri. È il più antico edificio ottomano a Creta. Fu creato nel 1645 quando i Turchi conquistarono La Canea.

Il suo minareto è stato distrutto durante la Seconda guerra mondiale e l’edificio ha smesso di funzionare come moschea nel 1923. Da allora, la moschea è stata utilizzata per diversi scopi: ad esempio, come una caffetteria, un ristorante o un ufficio turistico.

Tuttavia, dopo una profonda ristrutturazione, ora è diventato uno spazio per le mostre. Senza dubbio, una delle visite principali da fare a Chania.

Faro di La Canea

Faro porto di Chania – Foto di cray666 da Pixabay

È il gioiello del porto e uno degli emblemi della città. È il più grande faro egiziano conservato sull’isola di Creta. Fu costruito dai veneziani alla fine del XVI secolo per proteggere il porto. Tuttavia, durante l’occupazione, i turchi lo trasformarono in un minareto.

Nella Seconda guerra mondiale era in cattive condizioni e nel 2005 si decise di ricostruirlo, quindi ora sembra nuovo. Per vederlo occorre raggiungere la fine del porto. È una delle migliori attrazioni da vedere a Chania.

Quartiere di Topanas

Il nome di questo quartiere risale al periodo dell’occupazione turca. Infatti, deriva dalla parola turca in alto, che significa cannone. In quel periodo nel quartiere era presenti diversi cannoni sistemati dai cristiani per la difesa della città.

Attualmente, non ci sono più cannoni, ma nelle sue strade strette possiamo ammirare incredibili palazzi veneziani, in qualche modo trasformati durante il periodo ottomano. Qui è dove i cristiani vissero durante la fine del dominio ottomano. Senza dubbio, assolutamente da visitare a Chania.

Quartiere di Splanzia

Se Topanas era il quartiere cristiano, in questo caso, Splanzia era il quartiere dei turchi. Quando arrivarono in città si stabilirono nella parte orientale, nei distretti di Kasteli e Splanzia, mentre, come abbiamo detto prima, i cristiani si concentrarono principalmente nella parte occidentale della città, nel distretto di Topanas.

La parte più interessante del quartiere è osservare le sue trasformazioni. A causa delle loro abitudini o dei loro bisogni religiosi, i turchi furono costretti a riformare e a riadattare molti edifici di architettura veneziana. Ad esempio, trasformarono le chiese in moschee. Vedere questa fusione tra queste due influenze è una delle cose più curiose e interessanti da fare a Chania.

Il miglior esempio è la chiesa di Agios Nikolaos, che ospita contemporaneamente un campanile e un minareto. Ciò mostra il carattere multiculturale di questa città.

Cattedrale di Chania

Cattedrale Ortodossa di Chania, Creta, Grecia – Foto di Lapplaender da Wikimedia

Uno degli edifici più belli di Chania è la sua cattedrale. Il tempio, che oggi possiamo vedere, fu costruito nel 1860 nel luogo in cui sorgeva una chiesa dedicata alla Vergine Maria, risalente al XIV secolo. Nel 1645, durante l’occupazione ottomana, il tempio fu trasformato in una semplice fabbrica di sapone. Ora, all’interno, è possibile ammirare diversi dipinti religiosi.

Scopri le mura della città

È una vera gioia poter ammirare ancora alcuni tratti delle mura che un tempo proteggevano la città. Nel caso di Chania ci sono due tipi di mura: quelle veneziane e quelle bizantine. Le prime furono costruite dai veneziani a seguito della minaccia dell’Impero ottomano.

Le mura veneziane di Chania sono state progettate dall’architetto militare Michele Sanmicheli nel 1538. Tuttavia, esse non sono state completate fino al 1558. Erano alte più di 20 metri e sono ancora visibili nella parte occidentale della città. Senza dubbio, vederle è una delle migliori cose da fare a Chania.

Le mura bizantine, invece, sono situate nel centro della città e sono molto più vecchie. In realtà, questo sistema difensivo fu costruito nel VI e nel VII secolo d.C. sulle fondamenta delle mura ellenistiche per proteggere la città dagli arabi. Se vai a Sifaka Street, puoi ancora vedere un bel tratto di questo muro.

Curiosare nel mercato di Chania

Il mercato della città rappresenta una delle visite più interessanti da fare a Chania. Si trova in un edificio storico risalente al 1911. Qui troverai prodotti locali di ogni tipo. Senza dubbio, un ottimo posto per mescolarsi con la gente del luogo.

Isola di Gramvousa e Laguna di Balos

Spiaggia di Balos a Creta – Foto da Istock

Una delle principali escursioni da fare a Chania è visitare l’Isola di Gramvousa e la Laguna di Balos. Sulla prima isola si può godere di acque cristalline e di una stupenda vista dal suo castello, costruito nel sedicesimo secolo dai veneziani nella parte superiore dell’isola.

E la Laguna di Balos? È probabilmente il posto più famoso ed uno dei luoghi più belli dell’isola, quindi non puoi perderlo. Fare un bagno delle sue splendide acque cristalline, è fare il bagno in un’immensa piscina circondata da un paesaggio unico.

La nostra raccomandazione
L’isola di Gramvousa è impossibile da raggiungere da soli e l’accesso alla Laguna di Balos è piuttosto complicato. Dovrai percorrere 9 chilometri su una strada stretta e sterrata. Tieni presente che spesso l’assicurazione inclusa nel noleggio auto non copre i danni su questo tipo di strada.

Crediamo che il modo migliore per visitare sia l’isola di Gramvousala, che Laguna di Balos è con una delle tante escursioni in barca organizzate. I traghetti partono dal porto di Kissamos che potete raggiungere in auto oppure con i mezzi pubblici. Gli orari degli autobus coincidono con gli orari di partenza e ritorno delle barche.

Un’ottima alternativa è prenotare escursioni organizzate con trasferimento diretto in bus dall’hotel al porto, da dove poi partono i traghetti per l’isola di Gramvousala e la Laguna di Balos.

Prenota il tuo tour per Balos

Perdersi a Tabakaria

Un’altra visita curiosa da fare a Chania è quella nel distretto di Tabakaria. Qui, dall’inizio del XIX secolo, durante il periodo dominazione egiziana a Creta, furono costruite concerie per lavorare le pelli. Durante gli anni ’50 c’erano più di 80 concerie in attività, mentre attualmente solo sei sono ancora in funzione.

Elafonisi, una delle migliori spiagge più belle della Grecia

cosa-vedere-fare-chania-elafonisi
Spiaggia di Elafonisi – Foto di jarekgrafik da Pixabay

Un’altra escursione essenziale da fare a Chania è visitare la spiaggia di Elafonisi. È una delle spiagge più belle della Grecia. È conosciuta come il mar caraibico greco, poiché le sue acque non hanno nulla da invidiare ad una delle aree più paradisiache del mondo.

Si può arrivare in auto e c’è un parcheggio abbastanza ampio. Approssimativamente ci vorrà un’ora e mezza in auto, ma è possibile arrivarci anche con i mezzi pubblici o prenotando un tour. È sorprendente vedere il contrasto tra il colore rosa della sabbia e il blu cristallino dell’acqua.

Fare un bagno a Falasarna

La spiaggia di Falasarna si trova nella parte occidentale della prefettura di Chania, a circa 53 km dalla città di Chania e a 13 km dalla città di Kissamos.

Acque cristalline, mare color acquamarina, e sabbia fine e dorata, sono quelle che caratterizzano Falasarna, considerata una delle migliori spiagge della prefettura di Chania e di tutta Creta.

Questa ampia spiaggia è un po’ più vicina di Elafonisi e si può raggiungere in auto in circa un’ora, oppure utilizzando i mezzi pubblici che partono da Chania.

Scopri i tour per Falasarna

Museo Marittimo di Creta

Se sei appassionato del mondo della navigazione, non puoi perderti questo museo. Al suo interno vedrai diversi modelli di barche, strumenti nautici e fotografie storiche per saperne di più sulla città e sull’isola. C’è anche una stanza in cui viene spiegata la battaglia di Creta durante la Seconda guerra mondiale. L’ingresso costa 3€.

Gole di Samaria 

Gole di Samaria – Foto di Lapplaender da Wikimedia

Situate a 1.200 metri sul livello del mare, queste gole rappresentano uno dei luoghi più famosi dell’isola. Con 16 chilometri di lunghezza sono tra le più lunghe in Europa. Se ti piace l’avventura, non perderti l’occasione di percorrerle a piedi e ammirare i loro paesaggi. È una delle escursioni più belle da fare a Chania.

Alloggiare a Chania è il modo migliore per visitare le gole, in quanto tra le città grandi dell’isola è la più vicina e meglio collegata. Il nostro consiglio è di prenotare un tour. Ti portano al punto di partenza e ti riprendono alla fine dell’escursione. Se sei in forma puoi fare i 16 chilometri in circa 5-6 ore, anche se la durata può variare in base al numero di fermate che si fanno.

Prenota qui il tuo tour

Spiaggia di Seitan Limania

cosa-vedere-fare-chania-seitan-limania
Spiaggia di Seitan Limania – Foto di Katarzyna Tyl da Pixabay

Un’altra escursione consigliata da fare a Chania è quella di visitare la spiaggia di Seitan Limania, un autentico tesoro nascosto. Questa spiaggia è uno degli angoli più belli dell’isola a livello paesaggistico. L’unico inconveniente è che si può arrivare solo con la propria auto e la strada per raggiungere la spiaggia è piuttosto pericolosa. Si trova vicino all’aeroporto, a circa 35 minuti in auto dal centro di Chania.

Visita Rethymnon

Molti turisti effettuano visite in giornata alla bellissima città di Rethymnon, la terza città più grande di Creta. È a metà strada tra Heraklion e Chania, quindi anche se hai solo poche ore, vale la pena visitarla. Perditi nelle strade del suo centro storico e scopri la sua incredibile fortezza veneziana, uno degli edifici più belli di Creta. Oppure raggiungi il famoso Monastero di Arkadi!

Spiaggia di Stavros

Questa è un’altra bella spiaggia situata a poca distanza da Chania. Quindi se hai abbastanza tempo ti consigliamo di visitarla. Si trova sulla bellissima penisola di Akrotiri. Se non hai una macchina, puoi raggiungerla con i mezzi pubblici.

Come arrivare a Chania

Raggiungere Chania è abbastanza semplice, grazie ai numerosi voli economici low cost in partenza ogni giorno dagli aeroporti italiani, specialmente durante il periodo estivo.

Verifica tariffe e offerte voli per Creta

La maggior parte dei voli sono operati dalla compagnia aerea Ryanair con partenze da Bologna, Milano (Bergamo Orio al Serio), Pisa, Bari, Napoli, Roma Fiumicino e Venezia (Treviso). Dall’aeroporto si può raggiungere Chania (in meno di 30 minuti) con i bus pubblici o in taxi, anche se la scelta migliore è il noleggio auto che permette di raggiungere comodamente l’hotel.

Verifica tariffe e offerte noleggio auto a Chania
 

Porto Veneziano di Chania – Creta – Foto da Istock

5 Commenti

  1. Stupenda la città di Chania…Sopratutto di notte quando si poteva passeggiare in riva al mare mentre sullo sfondo si sentiva la musica che proveniva dai vari ristoranti e bar. Ci ritornerei volentieri

  2. […] Chania è una delle città più belle di Creta, con il suo pittoresco porto veneziano, le strette vie del centro storico e le spiagge vicine. È un’ottima base per esplorare la parte occidentale dell’isola. La città offre una vasta gamma di alloggi, dai lussuosi resort ai piccoli hotel familiari. Le spiagge di Agia Marina e Platanias, situate nelle vicinanze, sono ideali per le famiglie. […]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui