Dove dormire a Patrasso: zone migliori, hotel consigliati per un piacevole soggiorno

0
19

Patrasso, situata nella regione dell’Acaia sul lato nord-occidentale del Peloponneso, è la terza città più grande della Grecia e uno dei principali snodi di collegamento tra l’Europa continentale e la penisola ellenica. Non solo porto strategico per traghetti diretti verso l’Italia e le Isole Ionie, ma anche città vivace, universitaria e ricca di storia.

Dormire a Patrasso significa godere di un mix unico di cultura, gastronomia, eventi internazionali come il famoso Carnevale di Patrasso, e una vita notturna energica. Qualunque sia lo scopo del tuo viaggio – turismo, affari, sosta prima di raggiungere altre mete della Grecia – trovare l’alloggio ideale farà la differenza.


Perché scegliere Patrasso come base in Grecia

Patrasso offre un ottimo equilibrio tra modernità e tradizione. Da un lato, troverai un centro storico affascinante con edifici neoclassici, musei e monumenti di grande rilievo come la Cattedrale di Sant’Andrea e la Fortezza di Patrasso, che domina la città dall’alto. Dall’altro, una movida giovanile, alimentata dalla popolazione universitaria, ristoranti di alta qualità dove gustare piatti tipici greci come l’insalata horiatiki, souvlaki, moussaka e pesce fresco, oltre a bar e caffè contemporanei.

La posizione geografica di Patrasso è strategica: da qui potrai facilmente raggiungere l’antica Olympia, Delfi o le spiagge del Golfo di Corinto. Inoltre, i collegamenti ferroviari e stradali rendono la città una base perfetta per esplorare la regione circostante.

Prenota subito il tuo alloggio a Patrasso su Booking.com

Le zone migliori dove dormire a Patrasso

Scegliere la zona giusta in cui soggiornare a Patrasso è fondamentale per sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Ecco tre quartieri chiave e le loro caratteristiche principali:

1. Centro Storico (nei pressi della Fortezza e della Cattedrale)

Patrasso Grecia – Foto da Istock

Caratteristiche:

  • Architettura neoclassica e vicoli pittoreschi.
  • Attrazioni come la Fortezza di Patrasso, la Cattedrale di Sant’Andrea, il Teatro Municipale Apollon, musei e gallerie d’arte.
  • Atmosfera autentica, con caffetterie storiche, pasticcerie tradizionali e negozi di prodotti tipici.
  • Comodità nel raggiungere tutto a piedi, inclusi ristoranti, negozi e mezzi pubblici.

Budget medio:

  • Alloggi tra i 50€ e i 120€ a notte, con una buona scelta di hotel boutique, B&B e appartamenti.

Hotel consigliati nel Centro Storico:

  • My Way Hotel & Events: elegante, vista sul golfo e colazione di qualità.
  • City Loft Hotel: stile contemporaneo, ottimo rapporto qualità-prezzo, camere confortevoli e posizione centralissima.
Vedi tutti gli alloggi nel Centro Storico su Booking.com

2. Zona del Porto e Lungomare

Porto di Patrasso – Grecia

Caratteristiche:

  • Collegamenti marittimi diretti verso l’Italia (Bari, Brindisi, Ancona) e altre destinazioni greche.
  • Vista sul mare e possibilità di fare lunghe passeggiate sul lungomare, tra bar, taverne specializzate in pesce fresco e locali dove gustare un ouzo o un caffè frappé.
  • Ambiente vivace, ideale per chi ama la vita di mare e la comodità di essere vicino ai terminal dei traghetti e degli autobus.

Budget medio:

  • Da 60€ a 150€ a notte per hotel con standard internazionali e servizi moderni.
  • Alcune strutture offrono parcheggio privato, utile per chi viaggia con la propria auto.

Hotel consigliati nella zona del Porto:

  • Moxy Patra Marina (Marriott): design trendy, piscina sul tetto, bar panoramico, camere confortevoli e internet ultra veloce.
  • Airotel Achaia Beach: situato vicino al mare, offre una spiaggia privata, terrazze con vista, colazione ricca e personale attento.
Scopri gli hotel sul lungomare e vicino al porto su Booking.com

3. Quartiere Psila Alonia e aree residenziali

Quartiere Psila Alonia a Patrasso, Grecia – Foto di MikeBoul da Wikimedia

Caratteristiche:

  • Aree leggermente defilate dal centro, con piazze panoramiche come Psila Alonia, da cui ammirare la città e il Golfo di Patrasso.
  • Atmosfera più tranquilla, con parchi, caffetterie informali, ristoranti locali meno turistici e prezzi generalmente più contenuti.
  • Ideale per chi desidera un ambiente rilassante, magari per un soggiorno più lungo o per famiglie in cerca di pace e comfort.

Budget medio:

  • Prezzi da 40€ a 90€ a notte, ottimi per chi punta al risparmio senza rinunciare alla qualità.

Hotel consigliati a Psila Alonia e dintorni:

  • Patras Palace Hotel: struttura elegante, camere spaziose, servizi moderni, posizione comoda per raggiungere il centro con una breve passeggiata.
  • Marie Palace: soluzione economica, ma pulita e confortevole, perfetta per chi vuole spendere meno senza rinunciare a una posizione strategica.
Trova hotel a Psila Alonia e dintorni su Booking.com

Come scegliere l’hotel ideale a Patrasso

  1. Definisci il tuo budget: in genere, il centro storico è più turistico e con prezzi lievemente più alti, mentre le zone residenziali e l’area vicino al porto possono offrire soluzioni per tutte le tasche.
  2. Valuta i servizi inclusi: cerca strutture con colazione inclusa, Wi-Fi ad alta velocità, parcheggio privato (se viaggi in auto), palestra o piscina se ritieni importanti questi comfort.
  3. Posizione e trasporti: se non disponi di un mezzo proprio, la vicinanza ai mezzi pubblici o alle aree pedonali può essere determinante. Il centro storico è facilmente esplorabile a piedi, mentre la zona del porto è ideale per chi arriva o parte in traghetto.
  4. Recensioni e punteggi: su Booking.com troverai recensioni verificate che possono darti un’idea della qualità del servizio, della pulizia e della cortesia del personale. Leggi con attenzione i commenti dei viaggiatori precedenti.
  5. Opportunità last minute: Patrasso, pur essendo una grande città, non è sovraffollata di turisti come Atene o le isole più blasonate. Puoi quindi trovare offerte dell’ultimo minuto soprattutto fuori stagione o durante i periodi meno turistici.

Cosa fare a Patrasso dopo aver scelto dove dormire

Una volta sistemato in hotel, non mancano le cose da fare:

  • Visita la Fortezza di Patrasso: offre una vista panoramica spettacolare, perfetta per scattare foto e godere dell’atmosfera storica.
  • Esplora il Museo Archeologico di Patrasso: scopri reperti d’epoca romana e mosaici ben conservati.
  • Gusta la gastronomia locale: nel centro città troverai ristoranti che servono piatti tipici a base di olive, formaggi locali, pita e dolci tradizionali come il galaktoboureko.
  • Partecipa a eventi culturali e musicali: Patrasso è famosa per il suo Carnevale, ma ospita anche festival teatrali, concerti jazz e rassegne cinematografiche durante tutto l’anno.

Scegliere dove dormire a Patrasso significa valutare attentamente le proprie esigenze in termini di posizione, comfort e budget. Che tu preferisca l’atmosfera autentica del centro storico, la brezza marina della zona portuale o la tranquillità dei quartieri residenziali come Psila Alonia, Patrasso saprà accoglierti con il suo mix unico di cultura, storia e modernità. La città è una base perfetta per scoprire il Peloponneso, le isole vicine e la Grecia continentale, garantendoti un soggiorno indimenticabile.

Non aspettare oltre: prenota subito il tuo hotel ideale!

Prenota ora il tuo soggiorno a Patrasso su Booking.com
Patrasso Grecia – Foto da Istock

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui