Atene, la capitale greca, è una bellissima città, ma anche gigantesca. Allora come muoversi ad Atene per raggiungere tutte le destinazioni che si desiderano visitare?
Atene ha un sistema di trasporti pubblici ben sviluppato e una moderna rete metropolitana, rinnovata durante le Olimpiadi di Atene del 2004. È quindi facile spostarsi in città e, in particolare, nel centro città che riunisce la maggior parte delle attrazioni turistiche.
In questo articolo vi presentiamo tutti i mezzi che si possono utilizzare, le loro caratteristiche e i loro prezzi.
Maggiori informazioni sui principali trasporti urbani, come le linee della metropolitana e del tram, si possono trovare sulle mappe distribuite presso l’ufficio turistico di Atene.
Come muoversi ad Atene
Muoversi in Metro (Ilektrikos)
Recentemente, la metropolitana è un servizio che facilita notevolmente la vita ad Atene. Le stazioni sono distribuite in modo intelligente sul territorio, motivo per cui è probabilmente un mezzo di trasporto più popolare degli autobus in Grecia.
La rete della metro ha tre linee:
- Linea 1 verde (Pireo – Kifissia)
- Linea 2 rossa (Anthoupoli – Elliniko)
- Linea 3 blu (Aghia Marina – Douk. Plakentias – Aeroporto)
La metropolitana è un ottimo mezzo per muoversi ad Atene e collega i luoghi più importanti della capitale: l’Acropoli, l’aeroporto, il porto del Pireo, la stazione centrale e lo Stadio Olimpico, oltre a collegare il centro di Atene con la periferia.
Il cuore della città in cui trascorrerai la maggior parte del tempo è piuttosto piccolo e queste 3 linee ti permettono di muoverti rapidamente e comodamente da una stazione all’altra. Alcune fermate sono veri e propri musei come la stazione Syntagma che ospita un’esposizione di scoperte archeologiche fatte durante la costruzione della metropolitana.
Gli orari di apertura sono dalle 05:30 alle 00:30, e ogni venerdì e sabato sera, le linee 2 e 3 rimangono aperte fino alle 2:30.
La metropolitana passa ogni 4 minuti durante i periodi di punta, ogni 10 minuti durante gli altri periodi. Tutti i treni si fermano in tutte le stazioni tutte le volte, eccetto la sezione Airport – Douk. Plakentias, della linea 3, dove i treni passano ogni 30 minuti.
Per il Pireo e per i terminal dei traghetti bisogna prendere la linea 1 (verde) fino al capolinea (fermata del Pireo).
Il prezzo del biglietto della metropolitana è identico a quello dei biglietti dell’autobus, 1,40 euro per un viaggio, e la sua validità è limitata a 90 minuti.
Spostarsi in tram
Tre linee di tram (3, 4 e 5) sono state commissionate per i giochi olimpici del 2004.
- La linea 3 corre lungo la zona costiera e collega Voulas e Pireo (capolinea S.E.F)
- Il Pireo è collegato a Piazza Syntagma tramite la linea 4
- La linea 5 collega Voula a Piazza Syntagma
Il tram potrebbe non essere il più veloce per muoversi ad Atene (il viaggio a Glyfada dura circa un’ora), ma probabilmente è il modo migliore per raggiungere le spiagge con i mezzi pubblici. Il viaggio è confortevole e piacevole con una splendida vista della costa.
Di solito passano dalle 5.30 a mezzanotte, ma il venerdì e il sabato l’ultimo tram parte intorno alle 2 del mattino da Syntagma.
Le tariffe sono identiche all’autobus e alla metropolitana. Acquistate i biglietti presso le stazioni (non si vendono sul tram).
Autobus e filobus
Atene e la sua periferia sono servite anche da autobus e filobus elettrici. La maggior parte dei veicoli è dotata di aria condizionata, anche se una parte della flotta ha bisogno di essere rinnovata …
L’autobus è particolarmente interessante quando vuoi andare in periferia dal centro o viceversa. Gli orari di apertura variano a seconda della linea / giorno / stagione, ma di solito il servizio è attivo dalle 5:00 fino a mezzanotte (orari speciali vengono applicati durante i mesi estivi). Ci sono anche cinque linee attive 24/24 ore, quattro linee che raggiungono l’aeroporto e otto linee Express.
I bus passano di solito ogni 15 minuti, però nelle ore di punta e durante la stagione turistica sono più frequenti. Il biglietto costa 1,40 euro a tratta.
Spostarsi in Auto
Circolare in macchina ad Atene è un vero e proprio sport. La maggior parte delle strade sono a senso unico e, a parte le strade principali, piuttosto strette, soprattutto perché ci sono macchine parcheggiate in doppia fila.
Parcheggiare, tuttavia, non è troppo difficile. Ci sono numerosi parcheggi, anche nelle strette vie di Plaka o in parcheggi sotterranei. Attenzione ai parcheggi fuori dai luoghi consentiti, le multe sono salate.
Noleggia una macchina ad AteneMuoversi ad Atene in taxi
Sono numerosi i taxi gialli che girano nella città. Per riuscire a prenderne uno bisogna alzare il braccio e gridare il quartiere dove si vuole andare. L’autista si fermerà se gli interessa o continuerà il suo viaggio.
A parte il tragitto dall’aeroporto al centro che ha un prezzo fisso, negli altri casi i taxi utilizzano il tassametro. Il prezzo si misura aggiungendo alla cifra fissa di 1.30 € circa 0.75 €/km (1.30 € da mezzanotte alle 05:00).
Il prezzo minimo della corsa è 3.50 €. Ci sono anche diversi supplementi (per raggiungere le stazioni degli autobus, stazioni ferroviarie e porti, per i bagagli più di 10 kg, etc.). Gli importi dovrebbero, in teoria, essere visualizzati in greco e inglese.
Una piccola corsa in città viene da 3.50 a 5 €. Il conducente ha il diritto di prendere altri passeggeri che vanno nella stessa direzione. Questo non significa che il prezzo della corsa sarà diviso per il numero di passeggeri. Se sali quando c’è già un passeggiero vedi la cifra indicata dal tassametro al momento della tua salita.
Il supplemento per la prenotazione di un radio taxi è di € 1,88. Alcune delle compagnie migliori sono:
- Athina 1 (210 921 2800)
- Enotita (801 115 1000)
- Ikaros (2105152800)
- Kosmos (18300)
- Partenone (210 532 3000)
Autobus turistici
Nei giorni piovosi o molto caldi, gli autobus turistici possono essere una buona opzione per muoversi ad Atene. Passano in tutti i luoghi più famosi della città ogni 15 o 30 minuti. E puoi salire e scendere quante volte vuoi.
Scopri Atene, il Porto del Pireo e la Riviera Ateniese a bordo di un autobus turisticoIn bici
Se ci si allontana dal centro verso nord a Kifisia o sud a Faliro, si può inizialemnte prendere la metropolitana, per poi noleggiare una bicicletta e godere di una rete di piste ciclabili di 27 km.
Ci sono alcune agenzie turistiche che offrono visite guidate di Atene in bicicletta. In particolare, usano i percorsi pedonali attorno all’Acropoli.
Muoversi ad Atene a piedi
Il traffico nel centro di Atene è denso, le strade a volte sono a senso unico, gli ingorghi sono numerosi. La passeggiata è quindi di gran lunga il modo più semplice per visitare il centro città.
Le piccole strade sono molto piacevoli da percorrere. Nei quartieri di Plaka, Acropoli, Tisio e Monastiraki, alcune strade sono pedonali. Le colline del Licabetto e del Monte Filopapou sono ideali da scoprire a piedi.
Biglietti trasporto Atene: tipologie e tariffe
Metro, tram, bus o trolley usano gli stessi biglietti il che rende tutto più facile!
Esistono 3 forme di biglietto:
- il biglietto cartaceo Ath.ena
- la carta plastica Ath.ena
- la carta Ath.ena nominativa
A meno che non resti più di una settimana, il biglietto cartaceo è sufficiente. È un biglietto che può essere utilizzato fino a quando rimane in buone condizioni e puoi ricaricarlo per viaggi di 90 minuti (1.40 €), un giorno (4.50 €) o anche 5 giorni (9 €).
Puoi acquistare e ricaricare il tuo biglietto presso tutte le biglietterie e i bancomat di Atene.
Stai attento, devi comprare un biglietto specifico per i viaggi da e per l’aeroporto.
Biglietto singolo
Il biglietto singolo costa 1.40 €; prezzo ridotto (0.60€) per i bambini sotto i 18 anni, per gli over 65 e gli studenti sotto i 25 anni su presentazione della loro carta dello studente. I bambini sotto i 6 anni non pagano.
Il biglietto può essere acquistato allo sportello o nei distributori. Ha una validità di 90 minuti, ed è valido su tutti i mezzi pubblici di Atene (metropolitana, autobus, tram), fatta eccezione per le linee da e per l’aeroporto, il prezzo delle quali è a parte.
Biglietto giornaliero
Il biglietto giornaliero costa 4.50 € e può essere utilizzato in tutti i trasporti, tranne in quelli da e per l’aeroporto. La validità è di 24 ore dal momento in cui è rilasciato.
Biglietto turistico
- Il biglietto turistico per 3 giorni costa 22 € e include anche il biglietto da e per l’aeroporto.
- l biglietto valido per 5 giorni costa 9 €.
- Infine, per lunghi soggiorni, c’è la carta mensile di 30 € (non si può usare per/da l’aeroporto).
[…] Scopri di più sui trasporti ad Atene […]