Corfù

Guida all’isola di Corfù

Spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, montagne, ulivi, cipressi, storia, cultura, gastronomia e una vivace vita notturna. Corfù è tutto questo e molto altro ancora, è il gioiello greco del Mar Ionio, un piccolo paradiso noto anche come l’isola di smeraldo.

Corfù (in greco Kérkyra) è la più importante e più settentrionale delle Isole Ionie, situata al largo delle coste dell’Albania e della regione greca dell’Epiro. La sua bellezza naturale, con dolci e verdi colline a sud e aspre colline calcaree nel nord, il suo clima mite, la vegetazione mediterranea e le incantevoli spiagge fanno di Corfù una delle più importanti destinazioni turistiche del mediterraneo. L’isola è tra le più verdi e tra le più belle isole del paese.

Grazie a precipitazioni più abbondanti rispetto a qualsiasi altra isola greca, vi è una varietà e abbondanza di flora come pochi altri posti in Grecia. Alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo sono situate a Corfù. Il turismo si è sviluppato nella maggior parte delle zone costiere, mentre molti villaggi dell’entroterra sono sorprendentemente incontaminati e preservano i tratti caratteristici della cultura e dell’architettura greca.

Cosa vedere e cosa fare a Corfù?

L’isola di Corfù è famosa per le sue splendide spiagge con acque cristalline. Senza dubbio, è una meritata fama. Ma, al di là delle spiagge, Corfù è una destinazione perfetta per perdersi, esplorare e scoprire tutti i suoi tesori: dalla capitale ai suoi pittoreschi villaggi, il suo mix di influenze greche, italiane, francesi e britanniche, i suoi palazzi veneziani, le sue chiese bizantine, le sue rovine storiche, i suoi musei, il suo ambiente naturale, la sua gente, la sua gastronomia locale, la sua vivace vita notturna.

Se hai scelto Corfù come destinazione per le tue prossime vacanze e non sai da dove iniziare, ti raccontiamo alcune delle cose che puoi fare e vedere in questa bellissima isola ionica.

Percorso culturale attraverso Corfù
L’unicità di Corfù è, senza dubbio, uno dei suoi punti di forza. In tutta l’isola è possibile vedere le vestigia delle diverse civiltà che hanno occupato Corfù nel corso della storia, civiltà che hanno lasciato il segno e hanno creato una miscela di cultura e architettura molto interessante che vale la pena scoprire.

La città di Corfù ha eccellenti musei. Alcuni dei più importanti sono il Museo Archeologico, il Museo d’Arte Bizantina, il Museo Dionysios Solomos o la Pinacoteca di Corfù. L’Asian Art Museum è l’unico di questa categoria in Grecia e uno dei più importanti in Europa, con oltre 11.000 pezzi. Un vero gioiello.

Le chiese, le fortezze e le dimore di Corfù
Se sei un fan o amante dell’architettura, Corfù sarà in grado di soddisfare le vostre aspettative, con i suoi palazzi veneziani decadenti, le sue città, le sue chiese e monasteri bizantini.

Il forte bizantino di Angelokastro, situato sulla montagna più alta dell’isola e uno dei più belli di tutta la Grecia.

Palazzo Mon Repos, costruito nel 1824 come residenza estiva del governatore britannico e in seguito della famiglia reale greca, si trova sulle rovine dell’antica città di Paleopolis.

Il Palazzo di Phrourio, noto come l’antica fortezza. Situato al est della capitale, la sua storia risale alla distruzione dell’antica città di Paleopolis nel VI secolo ed è uno dei siti più emblematici dell’isola di Corfù.

Agios Spyridon è la chiesa più importante di Corfù, in quanto ospita le reliquie del santo patrono venerato dell’isola, San Espiridion, così come interessanti opere d’arte sacra. Il campanile di questa emblematica chiesa è il più alto dell’isola.

La Cattedrale di Corfù Panagia Spileotisa, risalente al 1577, la Chiesa di Nostra Signora della Antivouniotissa, la Cittadella Vecchia e la Fortezza Nuova, costruita dagli inglesi e vitale per fermare l’assedio degli Ottomani, sono altri punti di grande interesse l’isola.

In Gastouri si trova Achilleion Palace, costruito dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, “Sissi”, nel 1891 per i suoi ritiri. Sia l’interno del palazzo che i suoi giardini meritano una visita per la storia e la loro bellezza.

Una terra di storia, miti e leggende: rovine storiche
Corfú è un luogo ricco di una storia che è anche protagonista di miti e leggende, che rendono l’isola in una destinazione piena di magia e letteratura. L’isola conserva alcune tra le più importanti testimonianze storiche della Grecia, come il tempio dedicato ad Artemide, un monumento dorico risalente agli inizi del VII secolo a.C i cui resti sono conservati in ottime condizioni.

Un paradiso naturale per gli sport acquatici e le escursioni
Oltre alla sua cultura, la sua architettura e la sua storia, le montagne, le colline e i 200 chilometri della costa di Corfù rendono l’isola un luogo ideale per gli amanti del mare e della natura. Quindi preparatevi a godervi i suoi paesaggi e panorami mozzafiato.

L’immersione è una delle migliori del Mediterraneo, grazie alla grande visibilità offerta dalle sue acque cristalline color smeraldo. Inoltre, Corfù ti offre l’opportunità di praticare diversi sport acquatici, come la vela, il windsurf o il jet ski. Le escursioni o i giri in bicicletta vi permetteranno di entrare in contatto con la verdeggiante natura dell’isola.

Gastronomia e vita notturna di Corfù
La cucina di Corfù, come la sua cultura e la sua architettura si basa su un mix molto interessante di influenze dalla cucina francese, italiana e greca e vi offre la possibilità di degustare piatti della tradizione locale che si trovano solo a Corfù.

Oltre la pace e la tranquillità che si possono sperimentare sulle spiagge e paesaggi naturali di Corfù, l’isola offre anche una vivace vita notturna, che vale la pena sperimentare in una moltitudine di bar, pub, terrazze e club musicali.

Gite di un giorno alle isole vicine
A nord ovest di Corfù ci sono tre belle vergini, meglio conosciute come le isole Diapontianas, Othonoi, Erreikousa e Mathraki. Per raggiungere queste magiche isole, il modo più semplice e veloce è quello di prendere la barca dal piccolo porto di Agios Stefanos.

Un’altra possibilità per fare una gita di un giorno sono le isole di Paxos e Antipaxi, le piccole isole del Mar Ionio, che sono a dieci miglia a sud di Corfù. Queste piccole isole vi affascineranno con le splendide spiagge, i bellissimi paesaggi e le piccole e intime taverne. Durante i mesi estivi, le barche partono giornalmente per Paxoi e Antipaxoi dal porto centrale di Corfù.

Le spiagge di Corfù

Sul lato orientale dell’isola, di fronte l’Albania e la Grecia, la terra scende dolcemente verso il mare. Qui la maggior parte delle calette e le spiagge sono brevi e con i ciottoli. La costa occidentale è molto più ripida, con molte scogliere che terminano in baie isolate, bagnate dal Mar Ionio. Le spiagge sono sabbiose e con fondali bassi, adatti anche ai bambini. Verso il sud dell’isola si trovano lunghissime spiagge di sabbia più soggette ai venti.

Quando andare

Corfù apre la stagione turistica dalla Pasqua ortodossa (di solito in aprile) fino a ottobre, anche se molti hotel resort sono aperti solo da maggio fino a fine settembre. Per chi cerca delle tariffe economiche sugli hotel e sui ristoranti i periodi migliori sono da fine maggio a fine giugno, e le due ultime settimane di settembre. Nei mesi di luglio e agosto tutte le strutture turistiche sono aperte, il mare è caldo ma si fa sentire il caldo, l’umidità dell’aria e una forte presenza di turisti.

Perché andare in vacanza a Corfù

La bellissima costa di Corfù offre una vacanza perfetta, soprattutto per le famiglie. Rispetto al resto del Mediterraneo, i prezzi degli alloggi e dei ristoranti sono molto convenienti. Il mare è adatto per i più piccoli, caldo e privo di correnti pericolose (comunque è sempre buona norma assistere sempre i bambini).

Ci sono incantevoli borghi affacciati al mare con tanti buoni ristoranti. Per chi preferisce una vacanza attiva, l’isola è particolarmente indicata durante il periodo primaverile quando è piacevole fare passeggiate lungo la costa. Le temperature più basse rispetto alla maggior parte delle isole greche in estate la rendono una buona scelta per le persone che non sopportano molto il caldo torrido.

Dove alloggiare

Corfù ha una vasta offerta di alloggi di tutti i tipi tra cui scegliere: ville, appartamenti, hotels e campeggi per tutte le tasche. Oltre ad essere posizionati un po ovunque sull’isola, gli alloggi offrono un buon rapporto qualità-rezzo.

Dove alloggiare

Come raggiungere l’isola di Corfù

Per raggiungere l’isola di Corfù, come con il resto delle isole greche, sarete in grado di farlo attraverso due percorsi molto classici: l’aereo e la nave. Corfù, essendo un’isola, è percorribile solo attraverso uno di questi due trasporti.

Arrivare a Corfù in aereo

L’aeroporto internazionale di Corfù (Ioannis Kapoditrias) si trova a circa 3 chilometri a sud della capitale, che ha lo stesso nome dell’isola.

Durante l’alta stagione, l’aeroporto riceve numerosi voli internazionali low-cost che arrivano da diverse parti d’Europa e voli charter che arrivano sull’isola da Atene o SaloniccoDa Corfù si possono raggiungere anche Cefalonia, Zante e Lefkada.

La nostra raccomandazione è di utilizzare un buon comparatore di volo per individuare il volo più adatto alle tue esigenze.

Scopri le ultime offerte

L’aereo è di solito l’opzione più veloce e diretta per arrivare a Corfù e, riservando in anticipo, è possibile trovare voli a prezzi molto interessanti. Una buona opzione, se la disponibilità di giorni di vacanza lo consente, è di volare ad Atene e approfittare per trascorrere alcuni giorni nella capitale greca prima di partire per l’isola di Corfù. Da Atene ci sono voli giornalieri per Corfù e il viaggio dura circa un’ora.

Come spostarsi dall’aeroporto di Corfù

Una volta arrivato all’aeroporto di Corfù, hai diverse opzioni per trasferirti facilmente in hotel, in città o in qualche altro punto dell’isola.

In macchina – Se noleggi un’auto direttamente all’aeroporto, una delle opzioni più consigliate per visitare e scoprire l’isola di Corfù in profondità, puoi raggiungere la città facilmente in pochi minuti, dato che l’aeroporto si trova a soli 3 chilometri a sud della capitale.

In autobus – Due linee di autobus locali, 5 e 6, si fermano di fronte all’aeroporto, tuttavia, non dimenticare di controllare queste informazioni in caso di cambiamenti. Il viaggio verso la città di Corfù è abbastanza comodo e dura circa 10 minuti. Nella stazione della capitale, puoi prendere altri autobus urbani per raggiungere diversi punti dell’isola. Se vuoi conoscere gli orari degli autobus li trovi sul sito www.greenbuses.gr

In taxi – All’aeroporto taxi stand si può facilmente prendere un taxi. Il prezzo medio di solito è di circa 6 euro, anche se è consigliabile negoziare in anticipo il costo del viaggio per qualsiasi trasferimento in taxi effettuato sull’isola.

Arrivare a Corfù in traghetto

Un’altra opzione per raggiungere l’isola di Corfù è usare i traghetti. Tieni presente che ci sono centinaia di isole in Grecia, quindi il numero di traghetti e compagnie è alto. Se viaggi in alta stagione, il numero di turisti è alto ed è consigliabile prenotare in anticipo i biglietti dei traghetti. Ti consigliamo di utilizzare un comparatore di biglietti di traghetto come quello qui sotto, per trovare il migliore prezzo per il percorso cercato.

L’isola è servita da molte compagnie di navigazione, sia greche che italiane (Minoan, Hellenic, Anek, Superfast, Blue Star, Ventouris…). I traghetti partono da Venezia, Ancona, Bari e Brindisi e raggiungono Corfù oppure Igoumenitsa da dove si prende un altro traghetto per raggiungere Corfù.

Dalla Grecia continentale, si può raggiungere Corfù con il traghetto da due punti:

  • il porto di Igoumenitsa: situato a circa 500 chilometri da Atene, le barche partono ogni giorno per Corfù. Il viaggio di solito dura tra 1 ora o 1,5 ore, a seconda del tipo di barca
  • il porto di Patrasso: situato a circa 500 chilometri da Salonicco, in questo porto si può anche imbarcarsi per Corfù e il viaggio dura circa 7-8 ore

Potresti anche essere interessato alla possibilità di viaggiare da Atene con una delle compagnie di autobus locali che includono il collegamento con Corfù sullo stesso percorso.

Come spostarsi da e verso il porto di Corfù

Il terminal del nuovo porto si trova nella stessa città di Corfù, a una distanza di circa venti minuti a piedi, anche se sicuramente questa non è l’opzione migliore se si trasportano bagagli.

In autobus – All’uscita del terminal, puoi prendere una linea di autobus, che di solito è gratuita, per arrivare direttamente alla stazione degli autobus nella città di Corfù.

In macchina – Nello stesso terminal, puoi facilmente noleggiare un’auto se la tua idea è quella di utilizzare questo mezzo di trasporto per spostarti sull’isola durante i giorni di permanenza. Questa è, infatti, una delle opzioni più raccomandate.

In taxi – All’uscita del terminal troverai taxi, che di solito sono coordinati con gli orari di arrivo dei traghetti, così puoi andare direttamente al tuo hotel a Corfù. Non dimenticare di negoziare preventivamente il prezzo del viaggio con il conducente.

Come spostarsi sull’isola di Corfù?

In auto – Anche se la città di Corfù è facilmente visitabile a piedi con gli autobus urbani, una delle opzioni più raccomandate per scoprire i tanti tesori che ospita questo gioiello del Mar Ionio da nord a sud è quello di noleggiare un’auto o una moto. L’isola di Corfù ha una superficie di 593 km2 e se si vogliono visitare i suoi villaggi pittoreschi, le sue splendide spiagge e gli angoli nascosti in libertà, fermandosi dove si desidera, si deve utilizzare la propria auto.

Nello stesso aeroporto del porto e della città troverai molte opzioni per noleggiare un’auto o una moto a prezzi molto convenienti. Ovviamente, il prezzo varierà a seconda della compagnia di noleggio, del tipo di veicolo e dei giorni ma è possibile noleggiare un’auto per un prezzo medio di circa 30-40 euro / giorno.

Verifica tariffe, disponibilità ed offerte noleggio auto

Corfù in autobus – Anche il servizio di autobus è una buona opzione per spostarsi a Corfù, poiché copre praticamente l’intera isola ed è efficiente e confortevole. Incontrerete principalmente con due tipi di autobus, blu e verde.

Gli autobus blu percorrono le rotte vicino alla città di Corfù fino a Benitses (sud) e Dassia (nord). L’aeroporto e il porto sono collegati alla città di Corfù con l’autobus numero 15. Gli autobus suburbani (verdi) attraversano l’isola da nord a sud e collegano anche Corfù con Atene, Salonicco e altre città della Grecia.

Nella capitale di Corfù ci sono due stazioni degli autobus facilmente accessibili:

Nella stazione degli autobus di Platía San Rocco puoi prendere gli autobus blu mentre presso la stazione degli autobus di Platía Néou Frourío è possibile prendere gli autobus verdi, dalla compagnia KTEL, che collegano la città di Corfù con altre destinazioni più lontane sull’isola.
Le frequenze possono variare a seconda della stagione, quindi non dimenticare di controllare queste informazioni presso la stessa stazione degli autobus.

In taxi – Non è l’opzione più economica, ma hai sempre la possibilità di noleggiare un taxi per fare un viaggio. Alcune rotte hanno un prezzo fisso, ma in ogni caso non dimenticare di negoziare con il conducente il prezzo del viaggio.

In barca – Non mancano i tour organizzati dalle varie agenzie per scoprire l’isola. Nelle zone turistiche è sempre possibile affittare delle barche o usufruire del servizio di taxi-boat.

Paleokastritsa, una delle migliori zone dove alloggiare a Corfù – Foto da Istock