Immersa nelle acque cristalline del Mar Egeo, e situata tra la grande isola di Rodi e la costa turca, Symi è una piccola isola del Dodecaneso meridionale che incanta i visitatori con il suo fascino unico, la sua architettura tradizionale e la tranquillità che la contraddistingue. A differenza delle isole più grandi e affollate della Grecia, Symi offre un’atmosfera autentica, fatta di casette neoclassiche, porticcioli colorati, profumi di spezie nell’aria e un mare dalle tonalità turchesi, ideale per chi vuole staccare la spina e immergersi nella cultura locale.
La maggior parte della popolazione dell’isola (circa 3.000 abitanti) vive in due distretti, Gialos e Chorio, che costituiscono l’insediamento principale dell’isola, due meravigliose località con case colorate costruite sulle pendici di una collina e con una fantastica vista sul mare. Gialos (che significa baia in greco) ospita il porto, un bellissimo piccolo porto, unico punto di arrivo sull’isola, con varie taverne, bar e caffè sparsi lungo tutto il molo. Chorio (villaggio), invece, più in alto e meno sviluppata, mantiene un’atmosfera che ricorda la vecchia Grecia, con i suoi stretti passaggi, i caffè tradizionali e le sue numerose antiche rovine. I due quartieri sono collegati da Kali Strata, una strada fatta di oltre 300 gradini di pietra.
In questa guida troverai informazioni dettagliate su come raggiungere Symi, dove dormire, le spiagge più belle, cosa vedere e fare, oltre a tanti consigli pratici per rendere indimenticabile la tua vacanza.
Come arrivare a Symi:
Raggiungere Symi richiede una piccola pianificazione, dato che l’isola non dispone di un aeroporto proprio e può essere raggiunta solo in barca. Tuttavia, il viaggio risulta semplice una volta individuato l’itinerario in base il punto di partenza.
- Da Rodi: Il modo più comodo e frequente per arrivare a Symi è partire da Rodi, servita da un aeroporto internazionale collegato con numerose città europee e italiane (soprattutto nei mesi estivi). Una volta atterrati a Rodi, dirigiti verso il porto di Mandraki o il porto commerciale, da cui partono traghetti e aliscafi per Symi. La durata della traversata varia dai 50 minuti a circa 1 ora e 30 minuti, a seconda del tipo di imbarcazione.
- Da Kos e altre isole del Dodecaneso: Se sei già in vacanza in un’altra isola del Dodecaneso, potresti optare per un traghetto interno. Le tratte da Kos, Kalymnos o Leros sono disponibili in alta stagione, ma gli orari e le frequenze possono variare. Consulta i siti delle compagnie di navigazione per pianificare al meglio il tuo viaggio.
- Da Atene (porto del Pireo): Se ami l’avventura o desideri una vera e propria crociera tra le isole, puoi partire dal porto del Pireo ad Atene. La tratta è più lunga, arrivando anche a 14 ore di navigazione, ma regala l’opportunità di ammirare diverse isole lungo il percorso.
- Dall’Italia: Non esistono collegamenti diretti tra l’Italia e Symi, ma puoi raggiungere la Grecia in aereo (Atene, Rodi) o via mare (traghetti dall’Italia verso Patrasso) e poi proseguire con i voli interni o i traghetti verso Symi.
Consiglio pratico: Prenota con anticipo i biglietti dei traghetti, soprattutto se viaggi in alta stagione (luglio e agosto), per assicurarti i posti e gli orari più comodi.
Dove dormire a Symi:
Molti hotel a Symi si trovano intorno al porto principale. Nel villaggio e porto di Gialos sono disponibili sia appartamenti moderni sia alloggi tradizionali, mentre il villaggio di Chorio offre appartamenti più tradizionali e hotel in palazzi in pietra restaurati. La spiaggia di Pedi offre anche alcune sistemazioni sulla spiaggia con camere tradizionali o alberghi in prossimità della spiaggia.
Nonostante sia un’isola relativamente piccola, Symi offre una buona varietà di alloggi per ogni esigenza e budget:
- Boutique hotel di charme: Se desideri un soggiorno all’insegna dell’eleganza, a Symi non mancano hotel ricavati da antiche dimore tradizionali, sapientemente ristrutturate e arredate con gusto. Queste strutture spesso si affacciano sul porto di Gialos o sulla baia di Pedi, regalando viste mozzafiato.
- Appartamenti e studios tradizionali: Per chi vuole sentirsi “a casa” anche in vacanza, gli studios e gli appartamenti tradizionali offrono la possibilità di avere una cucina attrezzata e maggiore privacy. Perfetti per famiglie o gruppi di amici.
- Hotel economici e camere semplici: Non mancano opzioni più basic ma comunque confortevoli, ideali per i viaggiatori che puntano a un budget ridotto senza rinunciare alla pulizia e a un’atmosfera accogliente.
Ti consigliamo di prenotare l’alloggio con qualche mese di anticipo, soprattutto per i periodi di alta stagione. Per confrontare prezzi, disponibilità e leggere le recensioni di altri viaggiatori, puoi affidarti a Booking.com. Clicca sul pulsante qui sotto per accedere alle migliori offerte a Symi:
Prenota ora il tuo alloggio a SymiLe spiagge più belle di Symi:
Le spiagge a Symi sono in realtà piccole insenature, ma attirano molti visitatori per il loro ambiente pittoresco. L’isola non ha molte spiagge di sabbia, ma il suo mare è spettacolare, cristallino e con una tonalità turchese. Pur non essendo famosa come altre isole greche per le spiagge, Symi offre calette incantevoli, spesso raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri panoramici. È proprio la loro posizione isolata e la bellezza naturale a renderle affascinanti:
- Agios Nikolaos: La spiaggia più accessibile, dotata di ombrelloni e lettini, è perfetta per chi viaggia in famiglia. L’acqua è limpida e calma, ideale per il nuoto e lo snorkeling.
- Pedi Beach: Situata a poca distanza dal villaggio di Pedi, è facilmente raggiungibile in autobus o in taxi da Gialos o Chorio. Offre un ambiente tranquillo e, nelle vicinanze, una piccola taverna dove assaggiare specialità locali. Da qui si possono raggiungere due delle spiagge dell’isola (Agios Nikolaos Beach e Agia Marina), a piedi o in barca.
- Agios Georgios Dysalonas: Considerata la più spettacolare dell’isola, questa spiaggia è incorniciata da una falesia alta 300 metri. Non ci sono servizi, quindi è consigliabile portare con sé acqua, snack e un ombrellone.
- Nanou Beach e Marathounta Beach: Due gemme nascoste, raggiungibili con barche-taxi dal porto di Gialos. Queste spiagge di ciottoli sono apprezzate per la loro tranquillità e le acque cristalline.
Consiglio pratico: Se hai voglia di esplorare le calette meno conosciute, organizza un’escursione in barca. Molti pescatori locali offrono passaggi e gite giornaliere a prezzi contenuti.
Cosa vedere a Symi:
Symi è un’isola che si lascia scoprire con lentezza, passeggiando tra i vicoli dei suoi villaggi e ammirando l’architettura neoclassica. Ecco alcuni luoghi e attrazioni da non perdere:
- Gialos: Il porto principale di Symi, con le sue case color pastello disposte ad anfiteatro, rappresenta l’immagine iconica dell’isola. Qui puoi visitare il Museo Navale, la Piazza del Mercato e fermarti per un caffè o un aperitivo in uno dei bar affacciati sul mare.
- Ano Symi (Chorio): La parte alta dell’isola, accessibile attraverso la Kali Strata, una scalinata panoramica che collega Gialos a Chorio. Qui troverai scorci pittoreschi, chiese antiche, mulini a vento e taverne tipiche.
- Monastero di Panormitis: Situato nella parte meridionale dell’isola, il monastero è dedicato all’Arcangelo Michele, patrono dell’isola. Il complesso monastico è un importante luogo di pellegrinaggio, con affreschi, icone preziose e una suggestiva vista sulla baia.
- Nimborio: È un piccolo centro con poche case e una taverna aperta solo durante la stagione estiva. Si trova a un’ora di cammino da Gialos, ma si può raggiungere anche con la barca.
- Escursioni a piedi: Symi offre una rete di sentieri perfetta per gli amanti del trekking. Puoi avventurarti tra oliveti, pini marittimi e macchia mediterranea, raggiungendo punti panoramici da cui godere di viste mozzafiato. Alcuni percorsi collegano direttamente Chorio alle spiagge più appartate.
Attività ed esperienze da fare a Symi:
Se vuoi rendere la tua vacanza ancora più coinvolgente, Symi mette a disposizione numerose esperienze:
- Gastronomia locale: Non perdere l’occasione di provare le gamberette di Symi, i piatti a base di pesce fresco, le foglie di vite ripiene (dolmades) e i dolci al miele. Molte taverne a conduzione familiare offrono ricette tramandate da generazioni, accompagnate da vini greci di qualità.
- Corsi di cucina greca: Alcune strutture organizzano lezioni di cucina locale, dove puoi imparare a preparare piatti tipici come la moussaka o l’insalata greca, utilizzando ingredienti freschi dell’isola.
- Tour in barca: Da non perdere un giro in barca per raggiungere una delle spiagge che punteggiano la costa, senza dimenticare di fermarsi a Nanou per godere della sua costa mozzafiato. Da Symi è possibile organizzare escursioni giornaliere in barca verso isolotti disabitati o coste non raggiungibili via terra. È un’occasione unica per fare il bagno in acque incontaminate e scoprire piccole spiagge segrete. È possibile visitare in barca anche la vicina costa turca che si trova a soli 10 km dall’isola.
- Snorkeling e diving: Le acque trasparenti del Mar Egeo sono ideali per lo snorkeling. Se sei un appassionato di immersioni subacquee, potrai esplorare fondali ricchi di pesci colorati, spugne marine e formazioni rocciose suggestive.
- Eventi e festival locali: Durante i mesi estivi, Symi ospita concerti di musica tradizionale, spettacoli teatrali e festival religiosi. Partecipare a uno di questi eventi ti permetterà di immergerti nella cultura locale e vivere l’isola in modo autentico.
Quando andare e consigli pratici:
- Periodo migliore per visitare: La stagione turistica va da maggio a ottobre, con giugno e settembre considerati i mesi ideali per evitare la folla e godere di temperature gradevoli (intorno ai 25-28°C). Luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati, mentre in primavera e autunno l’isola offre un’atmosfera rilassata, perfetta per chi cerca quiete e tranquillità.
- Trasporti interni: Symi è piccola, si esplora facilmente a piedi o con i taxi boat. Se desideri maggiore autonomia, puoi noleggiare uno scooter o una barca per raggiungere le calette più remote.
- Lingua e moneta: La lingua ufficiale è il greco, ma l’inglese è ampiamente parlato nelle zone turistiche. La moneta è l’euro, quindi non avrai problemi di cambio se arrivi dall’Italia.
- Acqua e sole: Ricorda di portare con te una crema solare ad alta protezione, un cappello e una borraccia riutilizzabile. L’acqua potabile è generalmente sicura, ma se preferisci puoi acquistare bottiglie di acqua minerale ovunque.
Una vacanza a Symi non è un semplice viaggio, ma un’esperienza completa che mescola cultura, tradizione, mare e gastronomia. L’isola ti sorprenderà con i suoi ritmi lenti, i colori delle sue case, la cordialità dei suoi abitanti e la bellezza di spiagge incontaminate. Che tu voglia dedicarti al relax, all’esplorazione, allo sport o alla buona tavola, Symi saprà soddisfarti, regalando ricordi indelebili. Non perdere tempo, inizia a pianificare il tuo soggiorno su questa meravigliosa isola del Dodecaneso e preparati a viverla a pieno ritmo. Buon viaggio!