Attica

La penisola dell’Attica è in realtà una regione della Grecia continentale che circonda Atene e i suoi sobborghi. Geograficamente questa regione è divisa in due sottosezioni principali, l’area della capitale (copre l’11,2% dell’area totale) e il resto dell’Attica.

Circondata dal Mar Egeo su tre lati e delimitata da una catena montuosa (Kithairon, lunga 16 km) sul lato settentrionale, la penisola dell’Attica ha un grande bacino dove si estendono Atene e la sua periferia, quattro montagne (Imetto, Aigaleo, Parnitha e Penteli) e una grande pianura sul lato orientale (Mesogia) dove vengono coltivati i vigneti.

L’Attica è stata la culla delle più importanti città-stato nell’antica Grecia come Atene, Elevsis e Megara. Queste città, insieme con le città-stato di Tebe e gli stati del Peloponneso di Corinto e Sparta colonizzarono tutta la costa mediterranea e il Mar Nero tra il VI – V secolo A.C. Tra le colonie che furono create in quel periodo c’erano le città che oggi conosciamo come Nizza, Marsiglia, Napoli, Siracusa e, culla dell’Impero bizantino, la città di Bisanzio.

Acquista un polizza viaggio per viaggiare in sicurezza

 

L’Attica fornisce grandi risorse economiche per il resto della Grecia e funge da importante snodo dei trasporti. Ha tre grandi porti (Pireo, Rafina, Lavrion), diversi porti più piccoli, un aeroporto internazionale e anche due autostrade nazionali (una per Salonicco e l’altra per Patrasso) che partono da qui.

Cosa visitare in Attica

Attica combina una città frenetica come Atene con grandi foreste, siti archeologici, villaggi di montagna, città costiere e molte spiagge. La regione offre una miriade di opzioni per i visitatori ed è la destinazione più accessibile in Grecia grazie ai suoi collegamenti diretti con le località internazionali.

Inizia a conoscere l’Attica partendo dal centro di Atene, visitando l’iconica Acropoli, l’antica Agorà, il nuovo Museo dell’Acropoli, il quartiere di Plaka e il centro storico. L’intera città è un museo a cielo aperto pieno di affascinanti scoperte.

La ricchezza storica e culturale di Atene, combinata con l’atmosfera moderna e giovanile, lo rende una destinazione ideale per una vacanza in città. Alberghi di lusso, ristoranti esclusivi, caffè all’aperto, centri commerciali, pittoreschi mercati, mostre d’arte contemporanea, negozi di antiquariato; il soggiorno in Attica offre tutto.

Scopri le attrazioni di Atene

 

Dal centro di Atene le città costiere di Elefsis e Megara e altre località sono a meno di un’ora di distanza. Sul lato est dell’Attica è possibile visitare Maratona, il sito storico in cui gli Ateniesi sconfissero i Persiani durante le guerre persiane del 490 a.C. All’estremità meridionale della penisola dell’Attica, sul promontorio di Sounion, si trova il famoso Tempio di Poseidone. Se vai lì, cerca di individuare la firma di Lord Byron, scolpita da lui in una delle colonne.

Da Sounion, seguendo la costa orientale, è possibile visitare il sito storico di Vavron e le località balneari di Lavrion, Rafina, Nea Makri, Agios Andreas e Skinias. Altre località balneari che meritano una visita in Attica sulla costa occidentale e sulla strada per Sounion sono Vouliagmeni, Varkisa, Lagonisi, Anavysos e Saronis. Vicino a Megara e Elevsis sulla costa occidentale si trovano le località di Megalo Pefko e Kineta che si affacciano sull’isola di Salamina e sulla costa del Peloponneso.

In Mesogia, vedrete grandi vigneti, in effetti in questa regione sono diffuse molte cantine. Nelle montagne Parnitha e Penteli, ci sono grandi foreste di pini e arbusti che rinfrescano l’atmosfera della capitale greca.

Il clima in Attica

La penisola dell’Attica gode di un clima mediterraneo. L’estate è lunga e secca e le temperature possono raggiungere i 40-43° C nei mesi più caldi (luglio e agosto), anche se nelle regioni costiere una brezza rinfrescante potrebbe soffiare la sera per raffreddare il caldo.

L‘inverno è freddo nel centro di Atene dove le temperature di solito non scendono sotto i 2-3° C, anche se nevica raramente. La neve può essere più frequente nei sobborghi settentrionali dell’Attica, dove la temperatura è anche di pochi gradi inferiore.

Le spiagge dell’Attica e del Golfo Saronico

A due passi dal centro della città c’è la cosmopolita Riviera di Atene: la costa meridionale che parte dal Paleo Faliro a Sounion offre spiagge eccezionali e completamente organizzate con tutti i tipi di sport acquatici, vivaci bar sulla spiaggia e ristoranti, club in riva al mare, grandi resort di lusso, decine di opzioni per la ristorazione, tra cui taverne sul mare che servono pesce fresco e negozi eclettici. La vita qui si vive come se fosse estate tutto l’anno.

Passeggia lungo la costa dell’Attica, in particolare intorno a Glyfada, l’elegante sobborgo meridionale con i suoi bar alla moda, i ristoranti eccellenti e la vivace scena dello shopping. È anche l’ultima fermata del tram di un percorso panoramico lungo il mare che inizia a Syntagma.

Il modo migliore per conoscere la costa della Riviera di Atene e le isole del Golfo Saronico è in barca. Troverete porti turistici organizzati per attraccare il vostro yacht a Zea, a Flisvos (un porto turistico che compete con quello di Monaco), a Faliro, Alimos, Glifada, Vouliagmeni e tutte le isole vicine.

Per tutti i tipi di sport acquatici, recati a Vouliagmeni e alla sua esclusiva spiaggia di Astera, così come alle spiagge organizzate di Varkiza e Anavyssos, ideali per il windsurf e il kitesurf.

A Sounion, rimarrai stupefatto di fronte all’imponente Tempio di Poseidone e al magnifico tramonto. Facilmente raggiungibili, le magnifiche isole del Golfo Saronico, con le loro spiagge sabbiose e l’acqua cristallina, sono perfette per una gita di un giorno o per un weekend.

Dal porto del Pireo, si prende un aliscafo per Egina, Poros, Hydra (Idra) o la maestosa isola di Spetses. Kythira, d’altro canto, reclamerà qualche giorno in più del tuo itinerario, in quanto richiede di viaggiare verso il sud del Peloponneso. Ma questa isola unica merita di essere scoperta perché ha castelli, grotte sacre, baie pittoresche, villaggi e spiagge per tutti.

Mappa Peloponeso – Mappa Map_greek_sanctuaries-en.svg: Marsyas da Wikimedia