Visitare Kasos: come arrivare e muoversi sull’isola, cosa vedere e fare, spiagge più belle, dove alloggiare

0
84

Situata nell’arcipelago delle isole del Dodecaneso, Kasos (in greco Κάσος) è un’isola affascinante, immersa in un mare cristallino e ancora incontaminato. Nonostante sia poco conosciuta rispetto a località più celebri come Santorini o Mykonos, questa perla dell’Egeo offre a chi la visita un’atmosfera genuina, caratterizzata da ospitalità locale, scenari naturali mozzafiato, e testimonianze storiche di rilievo.

In questa guida troverete consigli pratici su come arrivare, come muoversi sull’isola, cosa vedere e fare, quali sono le spiagge più belle, e dove alloggiare. Leggete con calma e lasciatevi ispirare dalla magia di Kasos.


Come arrivare a Kasos

In aereo

L’isola di Kasos dispone di un piccolo aeroporto (codice: KSJ), situato nei pressi della località di Fry, il capoluogo. Ci sono collegamenti aerei giornalieri (o quasi) da Atene (Aeroporto Internazionale Eleftherios Venizelos) operati da compagnie regionali come Olympic Air o Sky Express, sebbene possano subire modifiche stagionali. I prezzi dei voli variano generalmente da 60 a 150 euro a tratta, a seconda della stagione e dell’anticipo con cui si prenota.

  • Orari: di solito ci sono 3-4 collegamenti settimanali in bassa stagione, mentre in estate le frequenze possono aumentare. È consigliabile controllare sempre gli orari aggiornati sui siti ufficiali delle compagnie aeree o su portali come Aegean Airlines o Sky Express.

In traghetto

Per i viaggiatori che amano muoversi via mare, Kasos è raggiungibile in traghetto da diverse destinazioni:

  1. Pireo (Atene): il viaggio può richiedere dalle 14 alle 20 ore a seconda delle fermate intermedie (es. Santorini, Karpathos, Rodi). I prezzi dei biglietti partono da circa 40-50 euro per un passaggio ponte, ma possono aumentare se si desidera una cabina.
  2. Creta (Sitia): una rotta più breve che di solito impiega 3-5 ore, con prezzi dai 25 ai 35 euro a seconda della compagnia.
  3. Karpathos: dista solo un paio d’ore in traghetto. Da Karpathos partono diverse corse settimanali, con prezzi a partire da 15 euro.
  4. Rodi: collegamento frequente, ma più lungo (7-8 ore).

È sempre opportuno verificare i prezzi e gli orari dei traghetti su siti specializzati come Ferryhopper o Greek Ferries per aggiornamenti in tempo reale e per prenotare in anticipo, specialmente in alta stagione (luglio-agosto).


Come muoversi sull’isola

Noleggio auto e scooter

Kasos è un’isola relativamente piccola, ma disporre di un proprio mezzo può fare la differenza nell’esplorazione di zone più remote o di piccole calette nascoste. È possibile noleggiare un’auto o uno scooter direttamente a Fry o presso alcune agenzie locali. I prezzi per il noleggio di un’auto partono da circa 30-40 euro al giorno in bassa stagione, mentre un motorino può costare dai 15 ai 25 euro al giorno.

Taxi e minibus

Per chi preferisce non guidare, l’opzione taxi è sempre disponibile. È consigliabile accordarsi sul prezzo prima di salire, specie se si vogliono raggiungere aree più distanti. In alcune stagioni, esiste anche un minibus locale che collega Fry ad alcune delle principali località e spiagge. Le corse non sono frequenti, per cui è bene informarsi sugli orari nelle bacheche della stazione degli autobus o chiedendo ai residenti.

A piedi

Infine, considerata l’estensione contenuta di Kasos, spostarsi a piedi è piacevole e permette di immergersi nella natura e nella vita locale. Numerosi sono i sentieri panoramici, che attraversano alture rocciose e offrono viste spettacolari sul mare. Tuttavia, se si decide di muoversi prevalentemente a piedi, conviene informarsi bene su distanze e dislivelli, soprattutto durante i mesi estivi, quando il caldo può essere intenso.


Cosa vedere e fare a Kasos

Esplorare il capoluogo: Fry

Il primo impatto con l’isola solitamente avviene a Fry, il capoluogo di Kasos. Un luogo tranquillo, dove i pescatori ormeggiano le barche nel piccolo porto, e le taverne invitano a un pasto genuino a base di pesce fresco. È qui che si concentra la maggior parte dei servizi: ufficio postale, banche, minimarket e bar. Da non perdere una passeggiata sul lungomare, specialmente al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e arancione, e l’isola si rivela in tutta la sua suggestiva bellezza.

Il borgo tradizionale di Agia Marina

Situato a circa 1 km da Fry, Agia Marina è uno dei centri abitati più grandi. Le sue casette bianche, i vicoli stretti e le piazzette nascoste regalano l’atmosfera tipica dei piccoli borghi greci. Qui si trova la chiesa di Agios Spyridon, famosa per la sua iconostasi lavorata a mano e i dipinti bizantini. Consiglio di fermarsi in una taverna tradizionale per assaggiare la soupa vrasti (zuppa di carne di capra) o il dolce di sesamo (pasteli).

Poli e l’antica Kasos

Proseguendo verso l’interno, si raggiunge Poli, un villaggio storico che sorge su una collina da cui si ammira l’intera costa. La zona è nota per essere stato il primo insediamento abitato dell’isola, nonché antica capitale di Kasos. Qui potete visitare i resti di mura antiche e antichi mulini a vento, simbolo della tradizione locale.
Se amate la storia e l’archeologia, fate un salto al Museo Archeologico (modesto ma interessante), dove troverete reperti che testimoniano la lunga vicenda storica dell’isola, dall’epoca minoica a quella ottomana.

Eventi culturali

Kasos è rinomata per la musica tradizionale e i suoi festival religiosi, che spesso si svolgono in estate. Se capitate sull’isola a fine luglio o agosto, potreste imbattervi in feste popolari, con balli, canti e specialità gastronomiche locali. Se volete vivere un’esperienza davvero autentica, non perdetevi il Panigiri, la festa patronale in onore di un santo locale, dove i residenti aprono le porte a visitatori e pellegrini, offrendo piatti tipici come la dolma (foglie di vite ripiene) e l’immancabile vino locale.


Le spiagge più belle di Kasos

Nonostante Kasos sia un’isola piccola e rocciosa, vi stupirà con alcune spiagge incantevoli, perfette per chi cerca relax e contatto con la natura.

1. Spiaggia di Helatros

Una delle spiagge più famose di Kasos è Helatros, situata all’estremità meridionale. La sabbia è dorata e l’acqua incredibilmente limpida. Essendo esposta ai venti, è apprezzata anche dagli appassionati di windsurf. Vi consiglio di portare con voi tutto l’occorrente per la giornata, perché i servizi (ombrelloni, bar) sono ridotti. Questo la rende una delle spiagge più incontaminate dell’isola.

2. Spiaggia di Emporios

Situata a breve distanza dal porto di Fry, Emporios è una caletta di ciottoli con acque turchesi. Grazie alla sua posizione, è ideale per chi desidera fare un bagno veloce senza allontanarsi troppo dal capoluogo. Qui troverete anche qualche taverna affacciata sul mare, perfetta per un pranzo di pesce fresco.

3. Spiaggia di Ammoua (Ammoudia)

Amata dai locali, la spiaggia di Ammoua (o Ammoudia) offre un mix di sabbia e ciottoli, con fondali bassi e cristallini. È una meta particolarmente apprezzata dalle famiglie con bambini. Essendo lievemente più riparata dal vento, si presta bene allo snorkeling o al semplice relax sotto il sole.

4. Spiaggia di Agios Georgios

Un gioiellino nascosto a pochi chilometri da Fry. Agios Georgios è caratterizzata da acque calme e un’atmosfera di pace totale. Nei dintorni si trovano antiche cappelle e mulini a vento in rovina: avventuratevi in una breve escursione a piedi per scoprirli da vicino.

5. Spiaggia di Antiperatos

Se amate il mare completamente incontaminato, provate a raggiungere Antiperatos, una spiaggia piuttosto remota e non molto frequentata. Il paesaggio è aspro e selvaggio, i colori del mare variano dal turchese al blu profondo. Un paradiso per i viaggiatori avventurosi che non temono qualche chilometro di sterrato.


Attività e escursioni consigliate

Snorkeling e immersioni

Le acque di Kasos sono particolarmente limpide, ideali per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. L’isola vanta fondali con grotte sottomarine e antichi relitti, sebbene in scala più contenuta rispetto ad altre località. È consigliabile rivolgersi ai centri diving di Karpathos o Creta per un’escursione guidata, poiché a Kasos l’offerta è ancora in via di sviluppo.

Trekking sulle alture

Nonostante il territorio sia prevalentemente collinare, Kasos offre alcuni sentieri molto affascinanti, come quello che da Poli conduce alla vetta del monte Prioni, il punto più alto dell’isola (circa 550 metri). Da lassù si gode di una vista panoramica su Kasos, Karpathos e, nelle giornate più terse, persino Creta. Ricordate di portare con voi abbondante acqua, protezione solare e scarpe adatte, perché le rocce possono essere scivolose.

Gite in barca verso isole vicine

Grazie alla sua posizione strategica, Kasos è un’ottima base per fare gite in barca verso le isole circostanti. Un esempio? La vicina Karpathos, più grande e turisticamente sviluppata, oppure la minuscola Armathia, un’isoletta disabitata dalle acque turchesi e dalle spiagge caraibiche. Alcuni pescatori locali organizzano escursioni con partenza dal porto di Fry. I prezzi possono variare dai 25 ai 40 euro a persona per un tour di mezza giornata o giornata intera, spesso con pranzo a base di pesce incluso.

Partecipare ai festival gastronomici

Se avete la fortuna di capitare nei periodi di feste popolari o festival gastronomici, non perdete l’occasione di assaggiare i prodotti tipici. In estate, si tengono sagre dedicate ai formaggi locali, come il sitaka (uno yogurt denso e cremoso), o ai dolci al miele, come il tipico kserotigana. Questi eventi rappresentano un momento unico per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Kasos.


Dove alloggiare a Kasos

Nonostante le dimensioni ridotte, Kasos offre diverse soluzioni di alloggio: piccoli hotel a conduzione familiare, appartamenti tradizionali e camere in affitto gestite da abitanti del posto.

Hotel a Fry

La maggior parte delle strutture si trova nel capoluogo Fry, per una questione di comodità e vicinanza ai servizi. Qui troverete hotel di fascia medio-bassa, con camere semplici ma pulite, e alcune guest house con vista sul mare. I prezzi variano dai 40 ai 80 euro a notte, a seconda della stagione e del tipo di sistemazione scelta.

Camere tradizionali ad Agia Marina

Se preferite un contesto più tradizionale, potete cercare camere in affitto ad Agia Marina, dove avrete la possibilità di interagire maggiormente con i residenti e vivere l’atmosfera di un borgo autentico. Questa soluzione è spesso più economica (in bassa stagione si trovano stanze anche a 30 euro a notte) e vi consente di sperimentare la cucina casalinga e l’ospitalità genuina dei greci.

Alloggi sparsi tra i villaggi

Per chi cerca la tranquillità assoluta, vi sono anche poche strutture isolate nelle campagne o nei villaggi più piccoli (come Arvanitochori o Emborios stesso), ideali per chi vuole staccare completamente e godersi la natura. Tenete presente che in questi casi potrebbe essere necessario noleggiare un mezzo per raggiungere i servizi principali.

Prenotazioni e consigli utili

Kasos è ancora un’isola poco battuta dal grande turismo, ma in alta stagione (luglio-agosto) la richiesta di alloggi può superare l’offerta. Per questo motivo, è fortemente consigliato prenotare in anticipo. Potete utilizzare il link diretto a Booking.com per trovare le migliori sistemazioni sull’isola, confrontare i prezzi e le offerte.

Booking.com

Consigli utili e link per organizzare il viaggio

  • Documenti: Kasos fa parte della Grecia e quindi dell’Unione Europea. Per i cittadini UE basta una carta d’identità valida per l’espatrio.
  • Valuta: la moneta utilizzata è l’Euro. Nell’isola ci sono un paio di sportelli bancomat (principalmente a Fry), ma può capitare che siano fuori servizio o si esauriscano i contanti, soprattutto in alta stagione. È sempre bene portare una riserva di contanti.
  • Lingua: la lingua ufficiale è il greco, ma nelle strutture turistiche si parla abbastanza bene l’inglese. I residenti sono estremamente gentili e cercano di farsi capire anche con poche parole.
  • Clima: il periodo migliore per visitare Kasos va da maggio a ottobre, con temperature calde e ridotte precipitazioni. Luglio e agosto possono essere molto caldi, ma il vento mitiga le giornate.
  • Fusi orari e corrente: in Grecia vige il fuso orario dell’Europa orientale (GMT+2, GMT+3 in estate). Le prese di corrente sono di tipo F (come in Italia).

Link utili


Itinerario di 5 giorni a Kasos (consigliato)

Ecco un piccolo itinerario per chi desidera immergersi nell’atmosfera di Kasos per 5 giorni:

  1. Giorno 1: Arrivo e sistemazione a Fry, passeggiata sul lungomare e primo approccio con la cucina locale in una taverna sul porto.
  2. Giorno 2: Esplorazione dei borghi di Agia Marina e Poli, visita al piccolo Museo Archeologico. Nel pomeriggio, relax alla spiaggia di Emporios.
  3. Giorno 3: Gita in barca a Armathia, piccola isola disabitata, e pranzo a base di pesce fresco. Al rientro, sosta alla spiaggia di Ammoua per un ultimo tuffo.
  4. Giorno 4: Trekking al monte Prioni o escursione ai mulini a vento e alle cappelle abbandonate. Al tramonto, raggiungete la spiaggia di Agios Georgios per godervi la pace del luogo.
  5. Giorno 5: Relax alla spiaggia di Helatros, o escursione in traghetto a Karpathos. Ritorno a Kasos nel pomeriggio e cena d’addio in una taverna tipica con musica dal vivo (se disponibile).

In questo modo avrete toccato i punti salienti dell’isola, alternando momenti di relax in spiaggia, escursioni nella natura e scoperte gastronomiche.


Scoprire la cucina di Kasos

Un viaggio a Kasos non è completo senza un assaggio delle specialità culinarie locali, riflesso di una cultura ancora molto legata alla terra e al mare:

  • Sitaka: una sorta di yogurt salato e denso, utilizzato anche come condimento per la pasta o accompagnamento al pane.
  • Soupa vrasti: una zuppa di carne di capra o agnello, tipica delle feste, servita calda con pane fresco.
  • Pasteli: dolce a base di sesamo e miele, ottimo da gustare come snack durante le escursioni.
  • Dolmadakia: involtini di foglie di vite ripieni di riso, conditi con limone e olio d’oliva.
  • Pesce fresco: orate, branzini, polpi e gamberi non mancano mai sulle tavole delle taverne di Kasos, spesso cucinati alla griglia o in umido.

Per chi desidera portare a casa un ricordo, suggerisco di acquistare dell’olio extravergine d’oliva locale e il famoso timo (usato largamente in cucina), che cresce spontaneo sulle colline rocciose dell’isola.


La vita notturna a Kasos

Kasos non è certo un’isola votata alla movida. Tuttavia, nei mesi estivi, specialmente a Fry, alcuni bar e locali restano aperti fino a tardi, offrendo musica tradizionale dal vivo o semplicemente un luogo dove gustare un cocktail in compagnia. Chi cerca discoteche o feste in spiaggia fino all’alba, probabilmente rimarrà deluso. L’atmosfera di Kasos è piuttosto rilassata e pacifica, più adatta a chi desidera staccare la spina e godersi il silenzio notturno sotto il cielo stellato dell’Egeo.


Consigli finali e considerazioni

  1. Pianificate il viaggio con anticipo, soprattutto per quanto riguarda voli e traghetti. Gli orari possono variare, e in alta stagione i posti esauriscono in fretta.
  2. Prenotate l’alloggio almeno un paio di mesi prima, se viaggiate a luglio o agosto. Vi consigliamo di utilizzare:
    Booking.com
  3. Portate con voi tutto il necessario per la spiaggia, specialmente in quelle più isolate, dove non troverete nessun servizio.
  4. Interagite con i residenti: la gente del posto è molto ospitale e sarà felice di darvi consigli su luoghi nascosti e piatti tipici da assaggiare.
  5. Rispetto dell’ambiente: Kasos è rimasta genuina anche grazie alla cura che la popolazione locale riserva all’ecosistema. Evitate di lasciare rifiuti, rispettate i sentieri e la natura.

Kasos è un’isola che conquista silenziosamente, con la sua autenticità e i suoi paesaggi incontaminati. Una destinazione perfetta per chi cerca pace, contatto con la natura e vuole approfondire la cultura e la storia di un luogo che ha saputo preservare le proprie radici. Dopo aver esplorato in modo approfondito diverse isole greche, posso affermare con certezza che Kasos merita un posto d’onore tra le isole più genuine e sorprendenti del Dodecaneso.

Fatevi rapire dai colori del mare, dal calore dei suoi abitanti e dai sapori della cucina locale, e vedrete che quest’isola, pur piccola e discreta, saprà regalarvi ricordi indelebili.

Buon viaggio e buon soggiorno a Kasos!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui